chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Smirra Cagli Fano - Fossombrone - Cagli - Pergola chiesa sussidiaria San Martino Parrocchia di San Severo Struttura fonte battesimale - aggiunta arredo (2002); presbiterio - aggiunta arredo (2002) 756 - 756(origine intero bene); 1290 - 1299(preesistenze intero bene); 1997 - 2002(restauro intero bene)
Chiesa di San Martino
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Martino <Smirra, Cagli>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
Notizie Storiche
756 (origine intero bene)
le origini della chiesa risalgono al 756.
1290 - 1299 (preesistenze intero bene)
la chiesa compare in documenti d'archivio della fine del XIII secolo.
1997 - 2002 (restauro intero bene)
la chiesa è stata sottoposta a interventi di restauro dopo il terremoto del 1997.
Descrizione
l'edificio presenta una facciata intonacata con profilo a capanna, molto sobria, in cui si aprono il portale e sopra di questo un'ampia finestra rettangolare con infisso in legno; entrambi i vani sono privi di cornici. La chiesa ha un'unica navata a pianta rettangolare che si conclude con un'abside semicircolare. È uno spazio raccolto ed essenziale nell'arredo e nell'apparato decorativo. Le pareti tinteggiate di recente lasciano scoperti in più punti frammenti di antichi affreschi. A vista sono anche le capriate in legno della struttura di copertura. Il presbiterio è sopraelevato di un gradino e reca una semplice mensa in legno, cui fa da sfondo il più imponente altare in muratura dipinta a finto marmo che domina la piccola abside. Le due finestrelle ovali inserite nelle lunette del catino absidale e la finestra in controfacciata sono le uniche fonti di illuminazione naturale della chiesa.
Struttura
l'edificio ha struttura in pietra e tetto in legno. Il pavimento interno è in cotto.
Adeguamento liturgico
fonte battesimale - aggiunta arredo (2002)
un antico fonte battesimale in pietra, murato a parete e non più in uso, è conservato per il suo valore memoriale e spirituale.
presbiterio - aggiunta arredo (2002)
il presbiterio è arredato con una semplice mensa in legno.