chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Serravalle di Carda Apecchio Fano - Fossombrone - Cagli - Pergola chiesa sussidiaria Beata Vergine del Perpetuo Soccorso Parrocchia di Santa Maria Assunta Struttura; Facciata; Interno presbiterio - aggiunta arredo (1970) 1781 - 1781(costruzione intero bene); 1900 - 1900(rifacimento intero bene); 2016 - 2016(restauro copertura)
Chiesa della Beata Vergine del Perpetuo Soccorso
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa della Beata Vergine del Perpetuo Soccorso <Serravalle di Carda, Apecchio>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
Notizie Storiche
1781 (costruzione intero bene)
un'iscrizione incisa su lapide recita: "Questo tempietto/ dedicato/ alla B.V. del Perpetuo Soccorso/ officiato per la prima volta/ l'anno 1781/ fu ampliato e ridotto a miglior forma/ l'anno 1900/ essendo parroco qui di Serravalle/ D. Domenico Remedia".
1900 (rifacimento intero bene)
come riporta la lapide del prospetto, la chiesa fu rifatta nel 1900.
2016 (restauro copertura)
nel 2016 la chiesa è stata sottoposta a lavori di consolidamento e restauro della copertura.
Descrizione
il piccolo edificio si trova a ridosso di una stradina che scende dal centro del paese verso la vecchia parrocchiale di Santa Maria Assunta. Un breve sagrato in lastre di pietra lambisce il ciglio della strada. Parzialmente fuori terra resta il fianco destro della chiesa su cui si aprono due finestre istoriate; il fianco sinistro, invece, è libero ed è circondato da un praticello alberato. Annesso alla chiesa, sul retro, è il locale a un piano della sacrestia. La chiesa ha struttura muraria a facciavista in conci di pietra locale, con rinforzi angolari in pietra arenaria e inserti in mattoni a riquadrare il portale e alcune finestre. La facciata ha profilo a capanna; è caratterizzata da un portale centinato affiancato da due finestrotti quadrangolari con cornice in arenaria sbozzata. Sopra il portale è una finestra con vetro colorato raffigurante la Madonna e il Bambino; tra il portale e la finestra è affissa un'iscrizione incisa su lapide. Completa il prospetto frontale il campanile a vela a un fornice che si erge a destra oltre la linea di bordo del tetto. L'edificio ha pianta rettangolare con prevalente sviluppo longitudinale. L'interno è a navata unica con controsoffitto in incannicciato dipinto; sul fondo azzurro si stagliano i tradizionali simboli mariani come la “rosa mistica” e la “domus aurea”. Lesene a tutta altezza, reggenti una cornice modanata, scandiscono parzialmente le pareti della navata. Al centro del presbiterio, staccata dalle pareti circostanti, si erge su tre gradini una pedana in muratura su cui campeggiano l'altare e l'ambone in granito. Due porte, simmetricamente disposte, si aprono sulla parete di fondo dando accesso alla sacrestia. L’interno della chiesa è ben illuminato con luce naturale diffusa, filtrata da vetrate artistiche raffiguranti scene della vita di Maria.
Struttura
la chiesa ha struttura muraria a facciavista in conci di pietra locale, con rinforzi angolari in pietra arenaria e inserti in mattoni a riquadrare il portale e alcune finestre. La struttura del tetto, completamente lignea, è costituita da capriate, travi correnti e pianelle. Il manto di copertura presenta coppi nuovi e di recupero.
Facciata
la facciata ha profilo a capanna; è caratterizzata da un portale centinato affiancato da due finestrotti quadrangolari con cornice in arenaria sbozzata. Sopra il portale è una finestra con vetro colorato raffigurante la Madonna e il Bambino; tra il portale e la finestra è affissa un'iscrizione incisa su lapide. Completa il prospetto frontale il campanile a vela a un fornice che si erge a destra oltre la linea di bordo del tetto.
Interno
l'interno è a navata unica con controsoffitto in incannicciato dipinto; sul fondo azzurro si stagliano i tradizionali simboli mariani come la “rosa mistica” e la “domus aurea”. Lesene a tutta altezza, reggenti una cornice modanata, scandiscono parzialmente le pareti della navata. Al centro del presbiterio, staccata dalle pareti circostanti, si erge su tre gradini una pedana in muratura su cui campeggiano l'altare e l'ambone in granito. Due porte, simmetricamente disposte, si aprono sulla parete di fondo dando accesso alla sacrestia.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1970)
il presbiterio è arredato con una mensa d'altare e un ambone in granito rosso. Un dipinto con l'effigie della Vergine del Soccorso si staglia al centro della parete di fondo. Sotto il dipinto, appoggiato su mensola, è il tabernacolo in legno dorato del Santissimo Sacramento.