chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Siena
Siena - Colle di Val D'Elsa - Montalcino
chiesa
sussidiaria
San Pietro a Paterno
Parrocchia di San Niccolò a Maggiano
Pianta; Coperture; Struttura
nessuno
XI sec. - XI sec.(preesistenze intero bene); XVI sec. - XVI sec.(costruzione intero bene)
Chiesa di San Pietro a Paterno
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Pietro a Paterno <Siena>
Ambito culturale (ruolo)
romanico (costruzione)
Notizie Storiche

XI sec.  (preesistenze intero bene)

Nella chiesa ebbero giurisdizione le monache di S. Amborgio a Monte Celso, di là posteriormente venute sotto il titolo di S. Prospero, dette anche "Trafisse". Esse occuparono anche il vicino castello di S. Pietro.

XVI sec.  (costruzione intero bene)

L'attuale chiesa fu ricostruita nel XVI secolo, lasciando tuttavia alcune tracce della precedente costruzione romanica.
Descrizione

La chiesa che vediamo adesso è frutto di restauri postumi alla sua ricostruzione. Ha una struttura mista con una facciata fatta da ricorsi in mattoni intervallati da pietra e fianchi con parti in solo laterizio o sola pietra, il tutto frutto del riutilizzo del materiale di recupero della precedente chiesa. Infatti a causa del cattivo stato di conservazione della precedente chiesa romanica, nel 1577 fu riunita alla Badia della SS. Trinità di Alfiano. Alcuni particolari architettonici della chiesa originaria sono stati ripetuti, come le monofore poste sia in facciata che sul retro. Particolarità di questa chiesa a semplice aula unica, con piccola sagrestia, è il campanile posto in facciata.
Pianta
L'impianto è ad un'unica navata a base rettangolare.
Coperture
La copertura, a capanna, ha un solaio in legno e laterizio, e manto in coppi ed embrici.
Struttura
La struttura è in muratura portante continua in laterizio e pietra.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi