chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Serra San Bruno
Catanzaro - Squillace
chiesa
sussidiaria
S.Gerolamo
Parrocchia di San Biagio Vescovo e Martire
Impianto strutturale; Pianta; Interno; Facciata; Coperture; Scale; Arredi; campanile
altare - aggiunta arredo (1993)
1783 - 1783(costruzione intero bene ); 1911 - 1911(realizzazione statua); 1994 - 1994(manutenzione intero bene ); 2017 - 2017(manutenzione interno ); 2019 - 2019(manutenzione prospetti)
Chiesa di San Gerolamo
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Gerolamo <Serra San Bruno>
Altre denominazioni Chiesa di San Girolamo
S.Gerolamo
Autore (ruolo)
Malecore, Giuseppe (statua)
Bosco Federico (statue )
Scaramuzzino, Biagio (tabernacolo in legno)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze serresi (costruzione)
Notizie Storiche

1783  (costruzione intero bene )

Il primo impianto risale agli anni successivi al 1783 e sarebbe stato costruito perché il terremoto aveva distrutto la chiesa di San Lorenzo, collocata poco distante da quella di San Gerolamo. A conferma del legame tra i due edifici è il gradino dell'altare dove è scolpita la data "1280", gradino appartenente alla vicina chiesa di San Lorenzo.

1911  (realizzazione statua)

La statua che oggi gli abitanti di Serra San Bruno venerano risale al 1911, è in cartapesta ed è attribuibile a Giuseppe Malecore, maestro cartapestaio di Lecce. Prima di questa data veniva portata in processione la statua in cemento attualmente collocata nella nicchia sulla facciata della chiesa.

1994  (manutenzione intero bene )

L'intervento ha riguardato la copertura della chiesa con lo smantellamento della vecchia copertura e il rifacimento della struttura e del manto di copertura cosi come è attualmente visibile anche dall'interno della chiesa.

2017  (manutenzione interno )

Intervento di manutenzione ordinaria, ripristino degli intonaci e tinteggiatura delle pareti con colori a tinte pastello.

2019  (manutenzione prospetti)

Intervento di manutenzione ordinaria, ripristino degli intonaci e tinteggiatura della facciata con tonalità di grigi.
Descrizione

La chiesa di San Gerolamo fu costruita dopo il terremoto del 1783 ed è legata alla distruzione, proprio in quell'occasione, della chiesa di San Lorenzo che sorgeva un centinaio di metri prima. Su un gradino della Chiesa di San Gerolamo si trova scolpito l’anno 1280 , molto probabilmente questo gradino apparteneva a quella di San Lorenzo. La Chiesa di San Gerolamo è stata spesso ristrutturata con il contributo degli abitanti del quartiere e da maestranze locali. All’interno vi sono affreschi di artisti serresi del 1700 ed una statua del santo portata in processione per alcune vie del centro storico nel mese di Ottobre.
Impianto strutturale
Muratura portante in pietrame e malta di calce, intonacato sia internamente che esternamente su tutti i lati.
Pianta
Schema planimetrico a pianta rettangolare ad unica navata. L'area presbiterale si conclude con un abside piatto ed è suddivisa in due spazi con al centro l'altare maggiore, la statua di San Gerolamo e il tabernacolo.
Interno
L'interno della Chiesa si presenta con una composizione architettonica molto semplice e lineare. Le pareti della navata, intonacata con colori pastello, verde e giallo, sono scandite dalla successione di 4 paraste corrispondenti ai pilastri. Le due pareti della navata si concludono con due cornici, sulle quali si appoggia la struttura del tetto, capriate in legno, visibili dall'interno. Nell'area del presbiterio sono presenti due finestre circolari una per lato. La parete d'ingresso ospita la porta in legno sormontata da un arco acuto vetrato. Infine, prima di accedere alla porta, è presente un cancello rettangolare in ferro lavorato a due ante.
Facciata
La facciata della chiesa ha un profilo semplice, suddiviso orizzontalmente in due parti. La prima parte ospita al centro l'unico ingresso, costituito da un portale lapideo rettangolare sormontato da una finestra ad arco a sesto acuto. La porta in legno è preceduta da un cancello in ferro lavorato a doppia anta. Una piccola modanatura unisce orizzontalmente la cornice del portale con i pilastri laterali della facciata. La seconda parte della facciata ospita, in simmetria con il portale, una nicchia con la statua in cemento del Santo e la campana.
Coperture
Tetto a due falde con manto di copertura in coppi di laterizio.
Scale
Sono presenti numero 4 gradini per accedere alla Chiesa.
Arredi
La chiesa custodisce una serie di dipinti: il dipinto con pesca miracolosa di Tobia; i dipinti di sant'Agostino e San Girolamo. Ha un Altare maggiore in stucco con al centro il Tabernacolo in legno intagliato, dipinto e dorato; un' acquasantiera a colonna, in marmo scolpito; la statua di San Girolamo in stucco; una base processionale in legno; una vetrina in legno con la statua della Madonna di Lourdes in legno intagliato.
campanile
Sulla campana è incisa la data "1955" e la scritta "Premiata Fonderia C.ne Capezzuto - Napoli"
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1993)
L' intervento di adeguamento liturgico ha previsto l'integrazione nell' area presbiteriale di una nuova mensa d'altare anteposta all'altare maggiore. Si tratta di una mensa removibile in legno, con disegni sacri a rilievo.
Contatta la diocesi