chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Torre di Ruggiero Catanzaro - Squillace chiesa sussidiaria Immacolata Parrocchia di Santa Domenica Pianta; Interno; Pavimenti e pavimentazioni; Coperture; Facciata; Fondazioni; Struttura presbiterio - aggiunta arredo (2001) XI - XII(costruzione intero bene ); 1930 - 1930(cambio destinazione d'uso intero bene); 1950 - 1950(cambio destinazione d'uso intero bene); 2001 - 2001(restauro intero bene); 2001 - 2001(rifacimento interno); 2001 - 2001(rifacimento copertura )
Chiesa dell'Immacolata
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa dell'Immacolata <Torre di Ruggiero>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze serresi (costruzione)
maestranze serresi (restauro)
Notizie Storiche
XI - XII (costruzione intero bene )
Chiesa costruita tra XI e il XII sec.
1930 (cambio destinazione d'uso intero bene)
La Chiesa è stata sconsacrata e usata come sala del fascio.
1950 (cambio destinazione d'uso intero bene)
La Chiesa da sala del fascio divenne sala cinematografica.
2001 (restauro intero bene)
La Chiesa è stata oggetto di un restauro da parte dell'Amministrazione Comunale, che ha ripristinato l'originale struttura.
2001 (rifacimento interno)
L'intervento di restauro un intervento sugli intonaci, rimozione delle vecchie porte e finestre; nuovo pavimento e rivestimento delle superfici laterali; nuove finestre con telaio in ferro e vetri colorati; portone esterno principale e laterale in legno di castagno stagionato; nuovo impianto elettrico.
2001 (rifacimento copertura )
Travi in legno di castagno stagionato, lavorate e trattate di sezione 20x20cm lungo tutto il perimetro, più una longitudinale e nove trasversali, in modo da formare dei riquadri di 1,80x1,80m.
Descrizione
La Chiesa dell'Immacolata è situata nel centro storico del paese vicino la Chiesa Matrice.
E' stata restaurata dall'Amministrazione Comunale che ha mantenuto l'originale struttura.
Nel corso del tempo è stata sconsacrata ed usata come sala del fascio e sala cinematografica. L'intera costruzione si presenta con un linguaggio architettonico semplice e lineare. A pianta rettangolare a navata unica, con un unico altare, con la statua dell'Immacolata collocata al di sopra di esso. Facciata a capanna con ingresso centrale.
Pianta
Schema planimetrico a pianta rettangolare ad unica navata.
L' area presbiterale è divisa dall'aula da un arco in alto e da un gradino.
L'ingresso principale è in asse con l'altare.
Non sono presenti cappelle o altari oltre quello principale.
Il soffitto è piano e presenta delle travi in legno lungo il bordo e in asse in modo da formare quattro quadranti in cui sono collocate i punti luce.
Su un lato sono presenti n.2 finestre, mentre il lato opposto non presenta aperture.
Oltre all'ingresso principale, vi è una uscita secondaria posta nell'area presbiterale e che porta sul lato esterno della chiesa accessibile superando un dislivello di 6 gradini.
Sopra questo secondo ingresso è presente una finestra con vetri colorati.
Interno
Non sono presenti elementi decorativi, ma l'interno si presenta privo di decorazioni, affreschi o altro.
E' presente un rivestimento in grès porcellanato sui lati della navata per un'altezza di circa un metro.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento di recente fattura è in piastrelle di grès porcellanato di forma quadrata.
Coperture
Il tetto è a falde inclinate con manto di coperture a coppi, sono di recente realizzazione e in ottimo stato.
Facciata
La facciata con linee semplici è a forma di capanna. Agli angoli sono presenti due lesene con base e capitello, unite da una cornice che corre su tutta la lunghezza della facciata. A conclusione della composizione è posto un timpano sormontato da una campana incorniciata in un arco con pilastri.
Al centro del timpano è presente una cornice circolare, sicuramente custodiva un immagine sacra.
Fondazioni
In pietrame e malta di calce, sono inoltrate nel terreno di circa 90 cm, hanno spessore pari al muro sovrastante.
Struttura
Struttura portante in muratura di pietrame e malta di calce si presenta in buono stato di conservazione, senza lesioni.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (2001)
L'adeguamento liturgico ha previsto l'integrazione dell'aria presbiteriale dell'inserimento di una mensa in legno rimovibile davanti all'altare maggiore.
E' presente anche un ambone in legno.