chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Olivadi Catanzaro - Squillace chiesa parrocchiale S. Maria delle Grazie Parrocchia di Santa Maria delle Grazie Pianta; Facciata; Pavimenti e pavimentazioni presbiterio - aggiunta arredo (1980) XVII - XX(costruzione intero bene)
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Maria delle Grazie <Olivadi>
Altre denominazioni
S. Maria delle Grazie
Ambito culturale (ruolo)
maestranze calabresi (costruzione chiesa)
Notizie Storiche
XVII - XX (costruzione intero bene)
Atto istitutivo della Parrocchia: 1637. Si conserva nella Parrocchia, oltre ad un Crocifisso ligneo dei primi del ‘600, opera del frate siciliano Umile da Petralìa, al secolo Giovan Francesco Pintorno, una Madonna delle Grazie, sicuramente anteriore al Concilio Tridentino per via dell'immagine del seno scoperto. La struttura appare molto rimaneggiata per interventi effettuati dopo il terremoto del 1783 e nel '900.
Descrizione
La Chiesa, a navata unica, si presenta con facciata a capanna e portico d'accesso sporgente, delimitato da quattro pilastri che si collegano al centro con un arco leggermente rialzato e lateralmente con architrave rettilinea. La struttura appare interamente realizzata in cemento armato e all'interno i pilastri proseguono con le travi inclinate che seguono gli spioventi del tetto.
Pianta
Pianta longitudinale ad unica navata, preceduta da portico e abside poligonale con area presbiteriale rialzata e pilastri sporgenti all'interno dell'aula.
Facciata
Facciata a capanna con portale ad arco ribassato e portico d'accesso sporgente, delimitato da quattro pilastri. Al centro i pilastri si collegano mediante arco ribassato e lateralmente con architrave rettilinea. Al di sopra del portico, al centro, vi è un piccolo oculo circolare.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in marmette di graniglia sul colore mattone che, al centro, formano una guida più chiara.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1980)
L'area presbiterale si presenta rialzato su un gradino, la mensa eucaristica posizionata al centro e rialzata di un altro gradino e presenta un paliotto in bronzo rappresentante l’ultima cena, sulla sinistra è stato collocato un ambone in legno rivestito con pannelli di bronzo istoriati, sulla destra è collocato il fonte battesimale non spostato secondo i dettami della CEE sull’adeguamento liturgico che lo vede sistemato presso l’ingresso, in alto (sopra l'antico Altare Maggiore) è presente un grande Crocifisso in legno.