chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Palermiti
Catanzaro - Squillace
santuario
sussidiario
Madonna della Luce
Parrocchia di San Nicola Vescovo
Facciata; Interno; Pavimenti e pavimentazioni; Coperture
presbiterio - aggiunta arredo (1990)
XX - XXI(costruzione intero bene)
Santuario della Madonna della Luce
Tipologia e qualificazione santuario sussidiario
Denominazione Santuario della Madonna della Luce <Palermiti>
Altre denominazioni Santuario di Madonna della Luce
Ambito culturale (ruolo)
maestranze calabresi (costruzione chiesa)
Notizie Storiche

XX - XXI (costruzione intero bene)

Il Santuario Parrocchiale della Madonna della Luce si trova in una collina nei pressi del paese di Palermiti e comprende la chiesa e la statua della Vergine su una colonna. Nel 2000 il luogo è stato elevato a santuario da monsignor Antonio Cantisani il giorno 6 di Agosto. L’ufficializzazione è stata possibile solo dopo interventi di restauro che hanno interessato per ultimi anche la colonna della Madonna, che è stata impermeabilizzata. La colonna era stata eretta il 28 ottobre 1977. La Chiesa venne, in seguito, eretta con fondi raccolti tra le comunità locali e dagli emigrati. Il luogo evoca la storia di una luce miracolosa e di un quadro della Madonna col Bambin Gesù che era apparsa su un muro rotto. L'icona, rimossa dal suo alloggiamento, fu trasportata da un carro di buoi, nel 1720. Si sarebbe, dunque, fermato in questo sito che assunse quindi il simbolo della luce divina apparsa ad alcuni contadini del luogo.
Descrizione

A pianta ottagonale e copertura a padiglione, presenta le pareti all'ingresso e quella in corrispondenza dell'Altare, quasi completamente finestrate. La struttura è caratterizzata da pilastri in cemento armato che proseguono lungo gli spioventi del tetto.
Facciata
La facciata si presenta con un ampio accesso vetrato e dalle due pareti contigue sempre finestrate
Interno
All'interno le pareti sono tutte dipinte in bianco e la luce arriva dalle aperture presenti, nell'area del tetto, su ogni lato.
Pavimenti e pavimentazioni
In marmo chiaro con una guida per segnare il raccordo tra l'accesso e l'Altare.
Coperture
Copertura realizzata con travi inclinate convergenti al centro e formanti un effetto ad ombrello dall'interno, con solette in cemento armato che formano, in corrispondenza di ogni lato di base, un timpano finestrato con manto di finitura in metallo.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1990)
L'area presbiteriale, segnata solo da un paio di gradini, è caratterizzata da un Altare in legno e da un ambone costituito da un elemento amovibile e facilmente trasportabile.
Contatta la diocesi