chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Palermiti Catanzaro - Squillace chiesa parrocchiale S. Nicola Vescovo Parrocchia di San Nicola Vescovo Facciata; Interno; campanile presbiterio - intervento strutturale (1985) XIX - XX(costruzione intero bene)
Chiesa di San Nicola Vescovo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Nicola Vescovo <Palermiti>
Altre denominazioni
S. Nicola Vescovo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze calabresi (costruzione chiesa)
Notizie Storiche
XIX - XX (costruzione intero bene)
La chiesa del paese sarebbe stata completamente distrutta dal terremoto del 1783 e successivamente ricostruita in altro sito. L'impianto della Chiesa e a sua struttura è molto simile alle chiese coeve del territorio, costruite ex-novo, dopo il terremoto. Il Regno dei Borbone aveva mandato valenti ingegneri nel territorio martoriato e la tipologia, per emulazione, si diffonde con medesime caratteristiche: facciata con torri campanarie che affiancano l'andamento a capanna, divisione in due livelli con fronte timpanato, utilizzo di modanature neoclassiche.
Descrizione
La Chiesa presenta una facciata neoclassica, con torri campanarie simmetriche, impianto longitudinale a tre navate con transetto e abside poligonale, volta a botte lunettata sulla navata e pregevoli decorazioni pittoriche nell'interno, oltre che a decorazioni di gusto neoclassico
Facciata
La facciata si presenta con suddivisione a due livelli, con cornice marcapiano, parte centrale caratterizzata da copertura a capanna e due torri campanarie simmetriche che si elevano di un ulteriore piano al si sopra della linea di gronda della parte centrale, con copertura con tetto a padiglione fortemente cuspidato quello di sinistra e a tetto piano quello di destra. Il portale della navata centrale è archivoltato, mentre quelli delle navate laterali sono più bassi e architravati. In corrispondenza delle aperture del piano terra si aprono le bucature del secondo livello, alle quali corrispondono le aperture simmetriche delle torri campanarie e, al centro, un finestrone portaluce. Le modanature soni neoclassiche, con lesene, cornicione del primo livello con effetto di trabeazione che richiama i triglifi dell'ordine dorico, così come le lesene hanno capitelli che si ispirano alla sobrietà dell'ordine dorico-tuscanico, che diventa ordine ionico al piano superiore.
Interno
La Chiesa si presenta con impianto longitudinale con transetto, a tre navate, scandite da archi sorretti da robusti pilastri modanati in forme neoclassiche, con copertura a botte lunettata della navata maggiore, cantoria sopra l'ingresso che funge da vestibolo d'ingresso con le doppie porte. In corrispondenza dell'area presbiteriale s'innalza una cupola e l'abside termina con andamento poligonale
campanile
Sono presenti due torri campanarie, simmetriche e disposte affiancate alla facciata, con il campanile posto a sinistra con copertura a padiglione fortemente rialzata. I campanili sono a pianta quadrata e riprendono le modanature neoclassiche della facciata. Il campanile a sinistra presenta una maggiore altezza, mentre quello a destra finisce più basso, portando un orologio e in alto campane elettrificate. I campanili presentano, ciascuno, un portale d'accesso, dal quale si prosegue per la relativa navata, un'apertura al secondo livello, che prosegue con un'altra apertura superiore solo per il campanile di sinistra, mentre quello di destra ha un muro privo di apertura con orologio, che termina a livello più basso rispetto al simmetrico e con tetto piano su cui si vedono impostate le campane sorrette da stampelle.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1985)
Ambone e mensa in marmo bianco, di tipo moderno, con superfici lisce e senza modanature, con paliotto dell'Altare portante al centro la decorazione con la M del culto Mariano, in forma flessa e dorata. L'ambone presenta anch'esso forme stilizzate con una fiammella decorata