chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Ariano Irpino Ariano Irpino - Lacedonia palazzo diocesano San Francesco d'Assisi Parrocchia di Santa Maria Assunta Pianta; Facciata; Prospetti; Struttura; Coperture; Interni nessuno 1990 - 1994(edificazione intero bene); 2020 - 2021(ristrutturazione intero bene)
Centro Pastorale San Francesco d'Assisi
Tipologia e qualificazione
palazzo diocesano
Denominazione
Centro Pastorale San Francesco d'Assisi <Ariano Irpino>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (costruzione edificio)
Notizie Storiche
1990 - 1994 (edificazione intero bene)
Il centro pastorale è ubicato nel centro storico di Ariano Irpino, nel luogo in cui inizialmente sorgeva la monumentale chiesa dedicata a S. Francesco, edificata dagli abitanti del posto nel 1247, in ricordo della permanenza di Francesco ad Ariano nel suo viaggio verso le Puglie. La stessa, rimaneggiata più volte nel corso dei secoli, fu demolita in seguito al rovinoso sisma del 23 novembre 1980. Al suo posto fu costruito tra il 1990 e il 1994 il Centro Pastorale a servizio dell'intera Diocesi dedicato a San Francesco d'Assisi,
2020 - 2021 (ristrutturazione intero bene)
Dalla data di fine lavori non sono stati eseguiti interventi di manutenzione straordinaria. Il finanziamento dell'8xMille ha dato la possibilità alla Diocesi di operare un profondo intervento di ristrutturazione che ha riguardato non solo l'esterno dell'edificio fortemente danneggiato dal trascorrere del tempo ma anche tutti i piani sui quali si estende il centro pastorale.
Descrizione
Il Centro Pastorale San Francesco d'Assisi sorge nel centro storico di Ariano Irpino nelle immediate vicinanze della Cattedrale di Santa Maria Assunta e del Palazzo Vescovile. La struttura è stata costruita negli anni novanta nel luogo in cui, precedentemente, sorgeva la monumentale Chiesa di San Francesco edificata nel 1247 dagli Arianesi dopo la morte del Santo in ricordo di un viaggio dello stesso Francesco da Benevento verso le Puglie con permanenza ad Ariano. Tale Chiesa nel corso dei secoli ha subito numerosi danneggiamenti e ricostruzioni a causa dei frequenti terremoti, fino a quando è stata demolita a causa del rovinoso sisma del novembre del 1980. Al suo posto è stato costruito il Centro Pastorale per la Gioventù “San Francesco” tra il 1990 e il 1994. Tale Centro conserva della vecchia Chiesa l’antico portale.
Pianta
La pianta della struttura è piuttosto regolare e di forma quadrangolare. La regolarità è interrotta sul lato posteriore da un taglio obliquo della struttura.
Facciata
La facciata del palazzo è imponente. La parte intonacata è arricchita dal meraviglioso portale in pietra locale recuperato prima dell'abbattimento della vecchia chiesa. Lo stesso è sormontato da un punto luce a forma romboidale arrotondata e due punti a forma circolare sui due lati. Più sopra un balconcino realizzato con degli elementi antichi. La facciata è chiusa da un imponente timpano in cemento.
Prospetti
I prospetti sono asimettrici. Uno dei due affaccia sulla strada e presenta un ingresso per i disabili che conduce direttamente nel salone degli incontri. L'altro prospetto invece consente l'accesso agli ambienti destinati alla caritas diocesana. Il prospetto posteriore è caratterizzato dai grandi portoni di accesso ai garage sottostanti il centro pastorale.
Struttura
Il Centro Pastorale presenta una struttura portante realizzata in travi e pilastri in cemento armato con solai in latero-cemento.
Coperture
La gran parte del centro pastorale presenta un solaio in latero-cemento sormontato da uno strato di guaina impermeabile e sovrastante manto di tegole. Una zona presenta invece una copertura a terrazzo isolata mediante guaina impermeabile e sovrastante pavimentazione in piastrelle per esterni.
Interni
Il Centro si sviluppa su cinque livelli di cui due interrati adibiti a garage e depositi. Al piano terra vi è una grande sala polifunzionale e i locali della caritas diocesana. Al primo piano vi è un altra sala per incontri di dimensioni più ridotte e diverse salette per incontri e attività. Al secondo piano un punto ristoro, sale colloqui e una piccola cappella. Le pareti risultano tinteggiate con vernici traspiranti. Gli infissi, considerate le intemperie dovute alla posizione geografica della struttura sono in alluminio adonizzato a taglio termico, certificati per il risparmio energetico.
Adeguamento liturgico
nessuno
Trattandosi di un Centro Pastorale non vi sono all'interno luoghi di culto se non una cappellina con il solo tabernacolo per la preghiera personale ma non adeguata per la liturgia.