chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Simeri Simeri Crichi Catanzaro - Squillace chiesa sussidiaria S. Fantino Parrocchia di Santa Maria Assunta Facciata; campanile nessuno X - XX(costruzione intero bene)
Chiesa di San Fantino
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Fantino <Simeri, Simeri Crichi>
Altre denominazioni
S. Fantino
Ambito culturale (ruolo)
maestranze calabresi (costruzione chiesa)
Notizie Storiche
X - XX (costruzione intero bene)
Il nome ricorda un santo di origini bizantine e anche la forma, ad unica navata, di dimensioni mt.6x12, è pienamente assimilabile alla tipologia diffusasi dal IX all'IX secolo, quando la Calabria era sotto il dominio Bizantino. La Chiesa è inserita, difatti, nel Cammino Basiliano, attribuendo la sua presenza ai monaci e alle popolazioni che fuggirono dall'oriente verso il Sud dell'Italia a partire dall'VIII secolo.
Descrizione
La Chiesa di San Fantino presenta una semplice struttura di forma rettangolare, di circa 6×12 mt, tipica del periodo bizantino, coperta da un tetto a due spioventi con manto di tegole. Guardando la facciata sulla destra, di poco arretrato vi è il campanile che, in origine cilindrico, ha ora pianta quadrata.
Facciata
La facciata si presenta a capanna, con portale d'accesso architravato e nicchia superiore con arco a tutto sesto. Arretrato, a pianta quadrata, il campanile, mentre un protiro in legno, con due sostegni in legno poggianti su plinti in muratura, presenta uno spiovente coperto da tegole.
campanile
In forma parallelepipeda, arretrato dalla facciata e posizionato a destra, il campanile appare come elemento ricostruito in forme moderne, senza modanature e con due livelli, al primo con una finestra e l'altro, in alto con l'apertura per le campane.
Adeguamento liturgico
nessuno
L'area presbiteriale non presenta nessun adeguamento liturgico, è presente l’altare a parete collocato su un gradino e il vecchio tabernacolo a parete collocato al centro di esso