chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Uria
Sellia Marina
Catanzaro - Squillace
chiesa
parrocchiale
Madonna del Carmine
Parrocchia di Madonna del Carmine
Struttura; Facciata; Pianta; campanile
altare - intervento strutturale (1990)
XX - XX(costruzione intero bene)
Chiesa della Madonna del Carmine
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa della Madonna del Carmine <Uria, Sellia Marina>
Altre denominazioni Chiesa di Madonna del Carmine
Ambito culturale (ruolo)
maestranze calabresi (costruzione chiesa)
Notizie Storiche

XX  (costruzione intero bene)

I lavori per la costruzione della chiesa furono avviati nel febbraio del 1983 sul suolo dapprima di proprietà dell'allora parroco di Sellia Marina e successivamente donato alla parrocchia nel 1997.
Descrizione

La Chiesa della Madonna del Carmine ubicata nella parte esterna del paese, è costituita da una struttura portante realizzata in cemento armato, con planimetria poligonale a navata unica di forma a ventaglio. La facciata principale ha un portico rialzato su gradini, una grande porta centrale e due laterali in legno immettono nell’aula liturgica. L'accesso per i disabili è agevolato da una rampa a pendenza controllata. Lo schema planimetrico si presenta a navata unica a forma di ventaglio con l’innesto del presbiterio che si alza su due gradini. L’aula liturgica di fattura semplice come l’esterno presenta pilastri collocati tra nel corpo centrale rialzato e finestre, con tetto a un spiovente che scende verso la parte absidale è realizzato con coppi in laterizio. E’ presente, inoltre, nella facciata laterale un campanile di forma semplice che si innalza direttamente dal tetto custodendo due campane, conclude la struttura un cristo benedicente in bronzo.
Struttura
Struttura portante realizzata in cemento armato.
Facciata
La facciata principale ha un portico rialzato su gradini, una grande porta centrale e due laterali in legno immettono nell’aula liturgica. L'accesso per i disabili è agevolato da una rampa a pendenza controllata.
Pianta
Schema planimetrico a navata unica di forma a ventaglio.
campanile
E’ presente nella facciata laterale un campanile di forma semplice che si innalza direttamente dal tetto custodendo due campane, conclude la struttura un cristo benedicente in bronzo.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1990)
L'area presbiteriale è delimitata da pochi gradini e presenta un altare con l'immagine dell'Ultima Cena
Contatta la diocesi