chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico San Pietro Magisano Magisano Catanzaro - Squillace chiesa parrocchiale S. Maria Assunta Parrocchia di Santa Maria Assunta interno; Pianta; Facciata leggio - aggiunta arredo (2003); fonte battesimale - aggiunta arredo (2003) 1064 - 1064(costruzione intero bene); XVI - XVI(ricostruzione intero bene); XVIII - XVIII(rifacimento intero bene)
Chiesa di Santa Maria Assunta
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Maria Assunta <San Pietro Magisano, Magisano>
Altre denominazioni
S. Maria Assunta
Ambito culturale (ruolo)
maestranze calabresi (costruzione chiesa)
Notizie Storiche
1064 (costruzione intero bene)
La chiesa si trova a San Pietro Magisano, ed è stata edificata nel 1064 ed era dedicata a San Pietro, la quale, faceva parte di altre sei chiese. L'edificio fu ricostruito nel secolo XVI sulle antiche mura perimetrali, tuttavia, nel corso dei secoli ha subito vari rifacimenti.
XVI (ricostruzione intero bene)
Nel XVI secolo la chiesa fu ricostruita sulle antiche mura perimetrali.
XVIII (rifacimento intero bene)
Nel secolo XVIII la chiesa è stata largamente modificata.
Descrizione
La chiesa è stata edificata nel 1064 è fu dedicata a San Pietro. Nel XVI secolo fu ricostruita sulle antiche mura perimetrali, oggi è anche conosciuta come il Santuario Maria Santissima della Luce. Nei secoli fu più volte rimaneggiata, oggi si accede tramite una gradinata che conduce alla facciata principale in pietra chiara che è caratterizzata dal portale d'ingresso, con un arco a tutto sesto con angioletti scolpiti posti ai lati della chiave di volta.
Lo affiancano due lesene con capitello che reggono un timpano triangolare con San Pietro. L'interno ha una navata centrale con cappella laterale. Il soffitto è in legno dipinto a cassettoni fiorati. l'arco trionfale separa la navata dal presbiterio, dove è presente l'altare maggiore in legno datato al 1704. Sulla parete frontale si trova la tela del XVII secolo, Assunzione della Vergine. Sulla parete destra sono presenti quattro altari, sul primo si conserva il dipinto del XVIII secolo Madonna del Carmelo e Santi e sulla cimasa, sempre un dipinto del secolo XVIII Eterno Padre. Esposto sul quarto altare vi è il dipinto datato al 1647, Madonna con il bambino e i Santi Antonio e Francesco, mentre sulla mensola dello stesso altare è esposta la tela di Antonio Sarnelli del XVIII secolo San Giuseppe con il bambino. Sul primo altare laterale sinistro, è degno di nota il crocifisso ligneo datato al XIX secolo.
interno
Soffitto piano in legno dipinto a cassettoni fiorati.
Pianta
Pianta planimetrica rettangolare ad aula unica con arco trionfale che la separa dal presbiterio e dal coro.
Facciata
La facciata è caratterizzata da un portale a cui si accede tramite una gradinata. E' costituita da tre ordini, scanditi da lesene con timpano finale. Il portale ha un arco a tutto sesto, in pietra bianca, con angioletti scolpiti a rilievo, posti sui lati della chiave di volta.
Adeguamento liturgico
leggio - aggiunta arredo (2003)
Leggio mobile in legno e foglia d'oro, posto a destra dell'altare maggiore.
fonte battesimale - aggiunta arredo (2003)
Fonte battesimale in tufo inamovibile posto a destra dell'ingresso.