chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Germaneto
Catanzaro
Catanzaro - Squillace
chiesa
parrocchiale
S. Francesco d'Assisi
Parrocchia di San Francesco d'Assisi
Struttura; Pianta; Coperture
presbiterio - aggiunta arredo (1986)
1986 - 2020(costruzione intero bene)
Chiesa di San Francesco d'Assisi
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Francesco d'Assisi <Germaneto, Catanzaro>
Altre denominazioni S. Francesco d'Assisi
Ambito culturale (ruolo)
maestranze calabresi (costruzione chiesa)
Notizie Storiche

1986 - 2020 (costruzione intero bene)

La parrocchia di San Francesco d’Assisi sorge nel quartiere Germaneto, zona di espansione a Ovest del nucleo storico della città di Catanzaro. Eretta a Parrocchia con Bolla Vescovile 1986 da Mons. Antonio Cantisani, si trova collocata all’interno di una scuola elementare in cemento armato che si confonde nell’edificato ordinario.
Descrizione

Si tratta di un'aula liturgica a pianta rettangolare con il presbiterio rialzato di un gradino ricavata all’interno di una scuola elementare in muratura portante in cemento armato, intonacato internamente ed esternamente e tinteggiato che si confonde nell'edificato ordinaria qualunque, solo una piccola croce in metallo collocata sopra l’ingresso della cancellata caratterizza la struttura religiosa, la copertura si presenta piana a diverse altezze trattato con bitume impermeabile e sigillante per coperture.
Struttura
Muratura portante in cemento armato, intonacato internamente ed esternamente e tinteggiato.
Pianta
Aula liturgica a pianta rettangolare con presbiterio rialzato su un gradino.
Coperture
copertura piana a diverse altezze trattato con bitume impermeabile e sigillante per coperture
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1986)
L'area presbiteriale è stata costruito secondo le indicazioni del Concilio Vaticano II in materia di adeguamento liturgico, l’altare sollevato su un gradino è realizzata in materiale ligneo, presenta un tronco centrale trattato e verniciato con al centro scolpito un volto di Cristo ad alto rilievo che sorregge mensa anch’essa in legno, sulla sinistra su una mensola a parete è posizionato il tabernacolo, sulla destra in materiale ligneo removibile è collocato l'ambone.
Contatta la diocesi