chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Città di Castello
Città di Castello
chiesa
abbaziale
San Benedetto
Parrocchia di Santa Maria di Fatima
Campanile; Coperture; Elementi decorativi; Pavimenti e pavimentazioni; Struttura
nessuno
VII - VII(peesistenze (?) intero bene); XI - XII(costruzione prospetto nord); 1965 - 1965(danneggiamento copertura); 2009 - 2011(ristrutturazione intero bene)
Chiesa di San Benedetto
Tipologia e qualificazione chiesa abbaziale
Denominazione Chiesa di San Benedetto <Città di Castello>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
Notizie Storiche

VII  (peesistenze (?) intero bene)

Le origini dell'antichissimo monastero si fanno risalire al VII secolo contemporaneamente alla fondazione di strutture simili nella stessa zona. In questo periodo una comunità di monaci iniziò a bonificare queste aree montane dell'Appennino e vi si stabilì.

XI - XII (costruzione prospetto nord)

Su questo prospetto appare un portale romanico di notevole pregio sormontato da un architrave e da un arco cieco con un doppio ordine di cornici radiali in pietra; è posizionato ad un livello più baso dell'attuale pavimentazione, questo fatto assieme all'analisi della tessitura muraria lo fanno apparire come l'elemento più antico del fabbricato. La chiesa allo stato attuale possiede le caratteristiche tipiche di un edificio dall'impianto romanico, con i segni di una serie di profonde modifiche attuate nel tempo.

1965  (danneggiamento copertura)

Nell'estate del 1965 una delle capriate del tetto si schianta contro le panche dell'aula e porta con se gran parte dalla copertura

2009 - 2011 (ristrutturazione intero bene)

L'intero edificio è oggetto di una completa ristrutturazione. Viene rifatta la copertura, sanate le fondamenta e tutte le pareti perimetrali, e ricostruita la parte mancante del campanile. Internamente viene restaurata la cripta, il presbiterio, l'abside e tutta la pavimentazione.
Descrizione

La chiesa oggi si presenta a sala unica, il presbiterio si trova in una posizione rialzata e vi si accede tramite due scale poste nei due angoli esterni. Dietro a questo la parete di fondo possiede due porte che conducono al vano dell'abside oggi destinato a sagrestia. Sulla parete longitudinale sud all'altezza del presbiterio si trova un portale di accesso, oggi tamponato, mentre nella parete opposta quella sud nei pressi dell'ingresso c'è un portale romanico che è posto a circa 1,5 mt sotto l'attuale pavimentazione. La facciata ha un profilo a capanna e nella sua sommità si trova un campanile a vela con doppia cella, privo di campane. Appena sotto un'apertura rettangolare è l'unica fonte di illuminazione naturale della chiesa. Il portale di ingresso è stato realizzato durante l'ultimo intervento di ristrutturazione e possiede due piedritti ed una architrave in pietra sormontato da una cornice.
Campanile
Il campanile a vela è impostato sulla sommità della parete di facciata è realizzato interamente in mattoni con doppia apertura voltata. Un timpano triangolare conclude il campanile.
Coperture
La copertura realizzata durante il recente intervento di ristrutturazione è formata da una serie di capriate lignee con arcarecci e travicelli che sorreggono un orizzontamento in pianelle ed il manto di copertura in coppi.
Elementi decorativi
L'elemento decorativo più importante che è visibile ancora oggi nella parete nord è il portale in pietra di epoca romanica realizzato in pietra calcare bianca. Questo é composto da un architrave sormontato da un arco cieco a tutto sesto, in un doppio ordine di conci radiali finemente squadrati.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione sia dell'aula che del presbiterio è stata realizzata durante la recente ristrutturazione ed è in pianelle di cotto disposte in campiture a tolda di nave o a spina di pesce.
Struttura
Le strutture verticali sono formate da pareti in muratura continua composta da conci in pietra sbozzata. La struttura di orizzontamento dell'aula è composta da un tetto in legno formato da capriate con sovrastasti travicelli e pianelle e manto di copertura in coppi.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi