chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Altamura Altamura - Gravina - Acquaviva delle Fonti chiesa parrocchiale S. Teresa Parrocchia di Santa Teresa Facciata; Pianta; Pavimenti e pavimentazioni altare - aggiunta arredo (1968); ambone - aggiunta arredo (1968) 1635 - 1635(inizio lavori intero bene); 1696 - 1696(completamento facciata); XVIII - XVIII(completamento cupola); XVIII - XVIII(ammodernamento intero bene); 2003 - 2003(restauro intero bene)
Chiesa di Santa Teresa
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Teresa <Altamura>
Altre denominazioni
S. Teresa
Ambito culturale (ruolo)
maestranze pugliesi (costruzione)
Notizie Storiche
1635 (inizio lavori intero bene)
Nel 1635 comincia la costruzione della chiesa
1696 (completamento facciata)
Costruzione della facciata, come si evince dalla stessa data incisa
XVIII (completamento cupola)
Primo decennio del XVIII secolo: completamento della cupola
XVIII (ammodernamento intero bene)
Metà del XVIII secolo: sistemazione decorazione interna, con altari in marmo commesso
2003 (restauro intero bene)
Lavori di restauro architettonico con consolidamento struttura
Descrizione
La chiesa segue una pianta una pianta a croce latina, con una grande aula unica dalla quale si accede alle cappelle laterali, e con una cupola che si innesta all’incrocio dei bracci. Essa si presenta costolonata e formata da un tamburo e un lucernario senza finestre. Sulla sinistra si erge il campanile, composto di tre ordini, il secondo dei quali possiede una monofora a tutto sesto, e termina con un pinnacolo di ispirazione barocca
Facciata
La facciata è suddivisa in due ordini: quello superiore, sormontato da un timpano e diviso da semicolonne con capitelli in stile ionico, è dominato al centro da un finestrone, mentre l’ordine inferiore è suddiviso in tre parti, che corrispondono alla suddivisione interna degli spazi, divisi da lesene e semicolonne. Nello spazio centrale, in basso, si apre il portale sormontato da una modanatura di derivazione classica e da un arco spezzato vicino a modelli barocchi, sulla cui sommità vi è una nicchia entro la quale è stata collocata la scultura di Santa Teresa, dedicataria della chiesa, mentre nel timpano sulla sommità della chiesa vi è un medaglione realizzato con un rilievo che simula una corona di alloro, all’interno del quale vi è il monogramma cristologico IHS con la data 169
Pianta
L’interno consta di una lunga aula centrale dalla quale si aprono, nelle parti laterali, le cappelle, sormontate da grandi arconi a tutto sesto e chiuse da balaustre realizzate in marmo commesso napoletano. Le pareti, intonacate, sono decorate con eleganti modanature in stucco chiaro, secondo i modelli tardobarocchi derivati da Napoli
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento, realizzato in maiolica dipinta, è frutto dell’intervento di restauro del 2003 che ha sostituito l’originale pavimentazione in maiolica del XVIII secolo.