chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Acquaviva delle Fonti Altamura - Gravina - Acquaviva delle Fonti chiesa parrocchiale S. Francesco d'Assisi Parrocchia di San Francesco Facciata; Pianta; Pavimenti e pavimentazioni presbiterio - intervento strutturale (1968/10/26) 1968/10/26 - 1968/10/26(completamento intero bene)
Chiesa di San Francesco d'Assisi
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Francesco d'Assisi <Acquaviva delle Fonti>
Altre denominazioni
S. Francesco d'Assisi
Autore (ruolo)
Di Bari, Domenico (progettista)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze pugliesi (costruzione)
Notizie Storiche
1968/10/26 (completamento intero bene)
La chiesta è stata consacrata il 26/10/1968 dal vescovo Mons. Antonio D’Erchia
Descrizione
La chiesa sorge in una zona periferica della città di Acquaviva delle Fonti, e il suo ingresso è preceduto da una grande piazza. La semplice facciata è preceduta da un cancello che non permette una visione pulita della stessa, mentre l’interno è scandito da colonne che dividono la chiesa in tre navate.
Facciata
La facciata presenta un’impostazione a capanna, con due spioventi; lo spazio è scandito da una rientranza nella parte superiore, entro la quale è inserita una grande scultura di San Francesco, mentre sulla sommità vi è una croce. La parte bassa ospita il portale di ingresso, sul quale è stato realizzato un piccolo pronao aggettante, retto da quattro colonne.
Pianta
L’interno, diviso in tre navate da colonne e archi, che scandiscono la parte superiore, riceve luce da finestre poste sulle pareti laterali.
Pavimenti e pavimentazioni
Mattoni in marmo scuro.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1968/10/26)
Riferibile alla costruzione della chiesa, con un altare fisso al centro del presbiterio, ambone fisso sul lato destro e sede sulla parete di fondo.