chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Spinazzola Altamura - Gravina - Acquaviva delle Fonti chiesa parrocchiale Santi Pietro e Paolo Parrocchia di San Pietro Apostolo Facciata; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta altare - aggiunta arredo (2000) 1200 - 1300(completamento intero bene); 1600 - 1600(restauro intero bene)
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo <Spinazzola>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze pugliesi (costruzione)
Notizie Storiche
1200 - 1300 (completamento intero bene)
costruzione della chiesa nel borgo antico
1600 (restauro intero bene)
restauro dell'intera chiesa
Descrizione
La Chiesa sorge presumibilmente intorno al 1300 e successivamente ha subito modifiche, soprattutto nel 1600. Dedicata a San Pietro Apostolo, in stile romanico, oggi è il risultato di rimaneggiamenti susseguitisi nel tempo. Situata nel centro storico nelle vicinanze del castello, dove nacque Antonio dei Marchesi Pignatelli, divenuto Papa col nome di Innocenzo XII. L’interno presenta tre navate con quattro arcate laterali e l’abside ospita sull’altare maggiore il dipinto di san Pietro, opera del milanese Luciano Batoli (1953).
Nella Cattedrale si conservano opere di epoca barbara e bizantina.
Di rilievo al suo interno un’opera del Guarino, la Madonna detta del Popolo del 1300, un busto di argento di San Sebastiano e la campana in bronzo della vecchia chiesa, opera di Giovanni Orazio Tarantino. L’interno di questa chiesa è a tre navate con quattro arcate laterali.
Vi è una cappella battesimale, situata a destra del presbiterio, che presenta un portale in pietra scolpita con immagini dell’Annunciazione, di San Pietro e San Paolo.
Nell'abside, sull'altare maggiore c'è una tela di S. Pietro apostolo, opera di Luciano Bartoli, milanese (1953). Ci sono numerose opere di epoca barbara e bizantina. Sono conservati all'interno della chiesa: un busto di argento di San Sebastiano, il portale in pietra lavorata "della Annunciazione" con ai lati S. Pietro con le chiavi del Regno e S. Paolo con la spada; due tele raffiguranti la Vergine col Bambino del '600, una fonte battesimale dove nel 1615 ricevette il battesimo il futuro Papa Innocenzo XII.
Facciata
La facciata è semplice ed è suddivisa in tre parti verticali da lesene e in due parti orizzontali da una cornice centrale. Il portone d’ingresso in legno centrale è incorniciato da un portale in pietra finemente decorato. Sulla mensola destra del portale in pietra, inciso su foglia di acanto, è un nome antico di Spinazzola "spina aurea" (1631).
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è realizzato con lastre di marmo grigio.
Pianta
La chiesa possiede una pianta tradizionale a tre navate e quattro arcate laterali.