chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Poggiorsini
Altamura - Gravina - Acquaviva delle Fonti
chiesa
parrocchiale
Maria SS. Addolorata
Parrocchia di Maria Santissima Addolorata
Facciata; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta
altare - aggiunta arredo (2014)
1933 - 1937(completamento intero bene); 1988 - 1988(completamento intero bene); 2012 - 2012(restauro campanile); 2014 - 2014(restauro intero bene)
Chiesa di Maria Santissima Addolorata
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Maria Santissima Addolorata <Poggiorsini>
Altre denominazioni Maria SS. Addolorata
Ambito culturale (ruolo)
maestranze pugliesi (costruzione)
Notizie Storiche

1933 - 1937 (completamento intero bene)

Costruzione dell'edificio

1988  (completamento intero bene)

Nel 1988 la chiesa è consacrata

2012  (restauro campanile)

Consolidamento e restauro del campanile

2014  (restauro intero bene)

Consolidamento e restauro architettonico delle coperture e degli interni
Descrizione

Costruita subito dopo il terremoto del 1930, la Chiesa Madre di Poggiorsini, dedicata a Maria Santissima Addolorata, presenta una facciata semplice con tre portali e un campanile. L'interno, a tre navate, conserva un pulpito ligneo realizzato da Vito Tritto di Acquaviva, mentre dietro il fonte battesimale vi è una tela di datazione incerta con l'immagine di Sant'Antonio. Al presbiterio si accede tramite una gradinata con due scalini. L'altare al centro è in pietra, l’ambone a destra in mazzaro, il battistero a sinistra in mazzaro e la sede in legno. L’ambone e il battistero sono collocati in prossimità dell'assemblea e abbracciano i gradini del presbiterio in modo da costituire una sorta di cerniera tra lo stesso presbiterio e la navata destinata all'assemblea.
Facciata
La facciata è lineare e semplice, tripartita da pilastri con tre portali d’ingresso che riflettono la pianta a tre navate. La parte centrale è più alta rispetto alle laterali. Sul portale centrale vi sono tre ampie aperture; il timpano triangolare chiude la facciata con croce in sommità.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione originale in marmette (graniglia di marmo)
Pianta
La chiesa ha una pianta tradizionale con ampia navata centrale e due navate laterali.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (2014)
Altare ridimensionato in pietra
Contatta la diocesi