chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Torrevecchia Pia
Pavia
chiesa
parrocchiale
Natività di Maria Vergine
Parrocchia della Natività di Maria Vergine
Pianta; Coperture; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni
altare - intervento strutturale (1998); ambone - intervento strutturale (1998); Custodia Eucaristica - intervento strutturale (1998); Sede - intervento strutturale (1998)
1605 - 1609(costruzione intero bene ); 1723 - 1723(ampliamento intero bene); 1911 - 1911(ampliamento ala ovest); 1935 - 1935(riparazioni intero bene); 1936 - 1936(intero bene intorno ); 1950 - 1950(rifacimento facciata); 1977 - 1977(modifiche presbiterio); 2009 - 2009(restauro e consolidamento statico intero bene)
Chiesa della Natività di Maria Vergine
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa della Natività di Maria Vergine <Torrevecchia Pia>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

1605 - 1609 (costruzione intero bene )

La chiesa venne edificata in luogo di un antico oratorio, la nuova chiesa del paese venne eretta in parrocchia nel 1609.

1723  (ampliamento intero bene)

La chiesa venne ampliata con l'aggiunta delle cappelle laterali e dei vari edifici sussidiari adibiti a sacrestia e casa del parrocco a sud.

1911  (ampliamento ala ovest)

Grazie alla volontà dell'allora parrocco Don Baldassare Maccagni la chiesa fu ulteriormente ampliata mediante l'aggiunta a ovest di una nuova campata costituita dai bracci del transetto con presbiterio terminante nella nuova abside semicircolare. Venne abbattuto il muro ad ovest, dove era inserito l'ingresso della chiesa seicentesca e aperto un nuovo ingresso nel coro ad est, in quell'occasione dev'essere stata abbattuta l'abside poligonale seicentesca e realizzata una quinta in muratura con la funzione di nuovo prospetto d'ingresso alla chiesa.

1935  (riparazioni intero bene)

Vennero eseguite alcune riparazioni sia esterne che interne. Le opere esterne riguardarono la sistemazione architettonica del lato di ponente dove fu creato un ripostiglio e mutata l'apertura di una porta laterale.

1936  (intero bene intorno )

Dal registro dello stato patrimoniale del 1936 apprendiamo che la chiesa si presenta in condizioni statiche ottime, in condizioni conservative buone nonostante l'umidità del pavimento.

1950  (rifacimento facciata)

Venne innalzata la facciata a est e la relativa copertura dell'ingresso per allinearla al restante corpo della chiesa. La facciata venne così slanciata verso l'alto con l'inserimento di un registro superiore e coronata sempre da timpano. Venne poi rimosso interamente l'intonaco e rifatto alternando porzioni in intonaco con parti in ghiandone. Venne poi rimosso il muretto e la balaustra a delimitazione del sagrato della chiesa posto lungo il fianco nord.

1977  (modifiche presbiterio)

Vennero apportate modifiche alla zona del presbiterio con l'apertura di due ampie arcate nelle pareti dello spigolo nord ovest del transetto destro . Venne inserito il nuovo altare.

2009  (restauro e consolidamento statico intero bene)

Nel 2009 grazie ai contributi della Cei sono stati svolti lavori di restauro e consolidamento statico dell'edificio.
Descrizione

La chiesa come la vediamo oggi è frutto di varie modifiche avvenute nei secoli, con successive aggiunte. La facciata è fortemente slanciata verso l'alto grazie all'inserimento di un secondo registro superiore, avventuo a metà del secolo scorso, ed è corontata da un timpano. Presenta un solo portale d'accesso centrale e sono presenti elementi ad intonaco alternati a lesene e marcapiani in ghiandone mentre la torre campanaria si erge sul fianco destro. L'interno presenta una navata unica coperta da volte a botte lunettata, con cappelle laterali, transetto sporgente e presbiterio affiancato da due cappelle in comunicazione con esso. Vi sono due cappelle a destra e due a sinistra, è inoltre presente un'altra cappella a sinistra del presbiterio mentre la sacrestia si trova a sinistra dell'ingresso. All'interno la copertura è con volte a botte suddivise da arconi intervallate da velette presenti nelle finestre. In origine la copertura doveva presentare una decorazione ad affresco, purtroppo non più leggibile e di cui non si hanno notizie. La navata è scandita da lesene con capitelli dorici che dividono quest'ultima dalla cappelle laterali e dai vani presenti ai lati. La chiesa termina con la zona absidale a semicatino dove viene ripreso il tema delle lesene con capitelli dorici.
Pianta
L'interno presenta una navata unica coperta da volte a botte lunettata, con cappelle laterali, transetto sporgente e presbiterio affiancato da due cappelle in comunicazione con esso.
Coperture
Il tetto è a due falde in corrispondenza della navata e del transetto e a molteplici spicchi nella zona absidale con pendenze diverse. Il manto di copertura è in coppi.
Impianto strutturale
L'impianto strutturale è in muratura portante intonacata e tinteggiata all'esterno e intonacata, tinteggiata con pitture all'interno.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è realizzato con tavelle in cotto nella navata e a lastre di marmo rettangolari nel presbiterio.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1998)
Altare in marmo posto al centro del presbiterio rivolto ai fedeli
ambone - intervento strutturale (1998)
Ambone in marmo a destra del presbiterio.
Custodia Eucaristica - intervento strutturale (1998)
E' stato creato un tabernacolo nella parete destra del transetto sinistro
Sede - intervento strutturale (1998)
La sede lignea del celebrante è collocata al centro del coro posto sul fondo del presbiterio
Contatta la diocesi