chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Inverno Inverno e Monteleone Pavia chiesa parrocchiale San Giovanni Battista Parrocchia di San Giovanni Battista Pianta; Coperture; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni altare - intervento strutturale (2002) 1450 - 1478(costruzione intero bene); 1576 - 1576(visita apostolica intero bene); 1801 - 1801(passaggio di proprietà intero bene); 1812 - 1812(ristrutturazione torre campanaria); 1953 - 1953(ristrutturazione campanile e facciata); 2011 - 2011(restauro e consolidamento intero bene)
Chiesa di San Giovanni Battista
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Giovanni Battista <Inverno, Inverno e Monteleone>
Ambito culturale (ruolo)
rinascimento lombardo (costruzione)
Notizie Storiche
1450 - 1478 (costruzione intero bene)
In questo periodo i Cavalieri di Malta eressero in Inverno un nuovo castello ed una nuova chiesa in sostituzione della precedente, ormai fatiscente.La chiesa venne dedicata a San Giovanni Battista patrono dell'ordine dei Cavalieri di Malta.
1576 (visita apostolica intero bene)
Gli atti relativi a quella visita apostolica parlano dell'edificio come di una cappella ad aula unica ornata e dipinta.
1801 (passaggio di proprietà intero bene)
Vi fu il passaggio da aprrocchia mantenuta quasi completamente dai Cavalieri di Malta a parrocchia autonoma.
1812 (ristrutturazione torre campanaria)
Vennero rinnovate le campane e venne alzata la torre campanaria.
1953 (ristrutturazione campanile e facciata)
Venne progettato un nuovo campanile in quanto quello originario si stava inclinando verso la canonica e la facciata venne ristrutturata.
2011 (restauro e consolidamento intero bene)
Vennero ultimati importanti lavori di consolidamento e risanamento conservativo delle murature, venne ripristinata la pavimentazione dell'altare maggiore e restaurate le decorazioni interne.
Descrizione
La chiesa presenta una facciata a capanna delimitatata da paraste angolari, al centro si apre un grande rosone ed un portale centinato iscritto in una struttura architravata.
L'interno si presenta ad aula unica monoabisdata e sono visibili ampliamenti ottocenteschi, con l'aggiunta di un transetto debordante in pianta, ottenuto mediante lo sfondamento degli ultimi tratti delle pareti laterali in prossimità del presbiterio e delle cappelle laterali. La copertura è costituita da volte a crociera costolonate.
Pianta
aula unica monoabsiadata con due cappelle laterali
Coperture
tetto a due falde sull'aula e a spicchi sull'abside; manto di copertura in coppi.
Impianto strutturale
pareti interne intonacate, con mattoni a vista ad evidenziare le lesene e le volte. All'esterno tutte le pareti sono a mattoni a vista.
Pavimenti e pavimentazioni
il pavimento della navata è realizzato in seminato alla "palladiana", la predella in muratura sulla quale è posto l'altare è in lastroni di marmo screziato
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (2002)
Altare in pietra scolpita posto davanti al presbiterio.