Pianta |
Schema longitudinale di forma rettangolare con direzione Ovest (ingresso)-Est (presbiterio), navata unica senza altari o cappelle laterali. |
Pavimenti e pavimentazioni |
La pavimentazione dell'aula è in quadrotte di cotto disposte a spina di pesce; mediante una striscia di lastre in pietra si separa idealmente l'aula dal presbiterio. Nel presbiterio la pavimentazione è la medesima dell'aula, ma appare da indagine visiva meno danneggiata. |
Struttura |
Strutture portanti verticali dell'edificio: muratura in laterizio. Non essendo l'immobile provvisto di rivestimento, il materiale strutturale è visibile da indagine visiva. |
Coperture |
Tetto a capanna con orditura in legno e manto di copertura in "lose". La lattoneria non è presente. |
Facciata principale |
La facciata principale è realizzata in mattone faccia-a-vista. Ai lati del portone in legno per l'accesso alla cappella vi sono due finestre di forma rettangolare e provviste di grate metalliche. Al di sopra del portone vi è un affresco raffigurante San Rocco con le piaghe ed un cane. Alla sommità dell'affresco si apre una bucatura (rosone) di forma ottagonale con i lati obliqui curvi sia nella parte superiore che inferiore. Al di sopra del rosone vi è una cornice marcapiano che forma la base del timpano. Il movimento di facciata viene dato dalla presenza di cornici marcapiano e lesene. In cima al timpano vi è una croce, che ad oggi si presenta in situazione di precarietà statica. |
Presbiterio |
Su pianta rettangolare voltata con volta a botte unghiata, accessibile mediante il superamento di un gradino. Sul lato destro, guardando l'altare, è presenta una finestra di forma rettangolare. Presenta pavimentazione in quadrotte di cotto disposte a spina di pesce. |
Altare principale |
Posizionato addossato alla parete di fondo, di tipologia “alla romana”, è realizzato in legno decorato a finto marmo. Presenta frontalmente due colonnine esili, scanalate e strombate, con elementi alla base a terra e del capitello con corone di perline dorate. Medesime colonnine e decoro sono presenti nel tabernacolo anch'esso ornato a finto marmo, ove una porticina in legno raffigura al centro la figura di un angelo. L'altare è posizionato su un piedistallo in legno. |
Volte |
Navata principale coperta con due volte a botte unghiate in laterizio e rivestite con intonaco e affreschi decorativi; medesima scelta è stata compiuta per la volta posta al di sopra del presbiterio. |
Elementi decorativi |
L'impianto decorativo visibile all'interno della chiesa, steso con la tecnica “a fresco” ricopre la totalità dei muri perimetrali dell'aula della chiesa; l'affresco è stato compiuto con toni neutri e motivi floreali. Elementi di spicco risultano essere i centro volta di due volte a botte: il primo raffigura un'ancora legata ad una croce in legno, il secondo presenta un tondo con motivi floreali fortemente danneggiato. |