chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Papo Verzuolo Saluzzo cappella sussidiaria San Giovanni Battista Parrocchia di S. Maria della Scala Pianta; Soffitto; Altare principale; Presbiterio; Pavimenti e pavimentazioni; Facciata principale nessuno XX - XX(costruzione della cappella intero bene)
Cappella di San Giovanni Battista
Tipologia e qualificazione
cappella sussidiaria
Denominazione
Cappella di San Giovanni Battista <Papo, Verzuolo>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione cappella)
Notizie Storiche
XX (costruzione della cappella intero bene)
dalla ricerca documentale, non si ha indicazione dell'anno di costruzione della chiesa. Il testo di Gisolo Giovanni (a cura di), "il Vescovo tra la sua gente", stampato a Revello nel 2015, indica come ultima visita pastorale nel territorio di Verzuolo l'anno 1948. Negli scritti dell'epoca la cappella di San Giovanni Battista di Papò non è citata. Pertanto, si ipotizza che tale costruzione sia stata realizzata in seguito, ossia nell'ultima parte del XX secolo. Tale fatto viene confermato dalla tipologia costruttiva utilizzata e dai materiali impiegati (n.d.c.)
Descrizione
Collocata nella parte iniziale dell'abitato di Papò, frazione del comune di Verzuolo, in prossimità dell'ampliamento operato dall'industria denominata Cartiera Burgo, la cappella presenta esternamente un ampio cortile costituito una pavimentazione in porfido, nella fascia centrale, ghiaietto ed una fila di alberi per entrambi i lati. Inoltre, lungo il lato est del cortile è presente un piccolo campo da bocce, delle panchine ed una nicchia con una Madonnina, posta appena superato l'ingresso al cortile. Quest'ultimo è protetto da un muretto di cinta in materiale cementizio e l'ingresso da un cancelletto in metallo verniciato di colore bianco. Ad est del costruito della cappella vi è una rampa di scale che permette di accedere ai locali parrocchiali posti al piano seminterrato. Per accedere alla cappella vi sono n. 3 gradini esterni ed una porta in alluminio dorato e vetro, protetta esternamente da stecche in alluminio dorato. La cappella è costituita da un'unica aula di forma rettangolare culminante con il presbiterio, di esigue dimensioni, ai lati del quale si aprono due vani accessori di piccole dimensioni, chiusi da porte con telaio in alluminio dorato e tamponamenti in vetro. L'altare, realizzato in legno, è posto al centro del presbiterio. Qui vi sono diverse sedute e panche in legno, un leggio e due porzioni di balaustra in legno, appoggiate lungo i muri perimetrali. Al di sopra di queste ultime vi sono due nicchie ove sono ubicate le statue della Madonna del Rosario e San Giovanni Battista.
Pianta
schema longitudinale di forma rettangolare con direzione Sud (ingresso) – Nord (presbiterio), navata unica con due nicchie poste all'incrocio tra aula e presbiterio
Soffitto
soffitto piano in latero-cemento, intonacato e tinteggiato di colore bianco. Non vi sono variazioni di quota dell'intradosso tra aula e presbiterio
Altare principale
l'altare si presenta al centro del presbiterio, in prossimità dell'ultimo gradino di accesso all'area. Esso è costituito da un semplice altare alla romana, in legno, stile arte povera. Sul prospetto in direzione dell'aula vi sono alcune cornici in rilievo di forma rettangolare
Presbiterio
il presbiterio è definito da un leggero restringimento dei muri perimetrali in prossimità dei gradini di accesso, ove sono posizionate, addossate ai muri, due porzioni di balaustre in legno, poste al di sotto delle statue della Madonna del Rosario e di San Giovanni Battista. Il presbiterio è, inoltre, delimitato dall'altare, posto al centro dello spazio. Ai lati dell'altare si scorgono due porte di accesso che portano ad altrettanti locali accessori di modeste dimensioni. Attualmente, quello a sinistra guardando l'altare è utilizzato come deposito ed in esso è custodito il tabernacolo, mentre in quello a destra è ubicato il vano per la vestizione del sacerdote; in quest'ultimo, inoltre, è presente il quadro elettrico generale della cappella
Pavimenti e pavimentazioni
l'aula è pavimentata, centralmente ed ai lati, con lastre di marmo di forma rettangolare, nei toni del grigio e del beige. Ai lati della porzione centrale, vi sono due strisce di marmo di colore rosso accesso, oltre a due porzioni coperte da pavimentazione in legno, ciascuna al di sotto di ogni fila di banchi per seguire la messa. Il presbiterio, invece, presenta, lungo i gradini di accesso, strisce di colore rosso intenso, mentre il resto della pedata ha un tono di colore vicino all'arancione. Questa tonalità viene inoltre mantenuta per tutta la pavimentazione del presbiterio. La pavimentazione esterna alla cappella è in porfido, nella fascia centrale, e ghiaietto ai lati
Facciata principale
la facciata principale presenta un profilo a capanna di dimensione maggiore rispetto al corpo strutturale dell'aula della cappella. Il rivestimento è di intonaco cementizio e superiore tinteggiatura. Al centro vi sono dei gradini per accedere alla cappella ed al centro la porta doppia anta di ingresso, protetta da una piccola tettoia in latero- cemento. Quest'ultima presenta una modesta pendenza e possiede una gronda in lattoneria metallica brunita. Al di sotto di essa è installata una luce del tipo a plafoniera. Sopra la tettoia, troviamo una scritta in stampatello, sistemata in rilievo rispetto alla facciata e realizzata metallo dorato. Essa riporta: "A Dio in onore di San Giovanni". Al di sopra dell'iscrizione vi è un foro di forma rettangolare nella facciata. Qui è stata sistemata la campana. La porzione maggiore ed i lati sono protetti da profili piatti in pietra