chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Sant'Anna Sampeyre Saluzzo cappella sussidiaria Sant'Anna Parrocchia di S. Pietro e Paolo e Maria Vergine Assunta Pianta; Struttura; Coperture; Campanile; Elementi decorativi; Facciata principale; Pavimenti e pavimentazioni altare - aggiunta arredo (anni '70 del XX secolo) 1722 - 1722(primo documento che cita l'edificio intero bene e campanile); 1838 - 1838(esecuzione di affreschi facciata); 1860 - 1860(lavori di ampliamento intero bene); 1909 - 1909(rifacimento della pavimentazione portico); 2008 - 2008(restauro dipinto arredo interno)
1722 (primo documento che cita l'edificio intero bene e campanile)
“ricordata nelle visite pastorali fin dal 1722, il campanile è datato allo stesso anno” (De Angelis et al., 1986, p. 65)
1838 (esecuzione di affreschi facciata)
“porta sulla facciata degli affreschi del Gauteri eseguiti verso il 1838” (De Angelis et al., 1986, p. 65)
1860 (lavori di ampliamento intero bene)
“il libro dei conti della cappella registra notevoli spese per l’acquisto di materiale edilizio prima e dopo il 1860 per l’ampliamento dell’edificio e forse anche costruzione del portico” (De Angelis et al., 1986, p. 65)
1909 (rifacimento della pavimentazione portico)
“1909, ricostruzione del pavimento del portico” (De Angelis et al., 1986, p. 65)
2008 (restauro dipinto arredo interno)
nel 2008 viene eseguito il restauro del dipinto raffigurante la Sacra Famiglia con Sant'Anna e San Giovannino, olio su tela del sec. XVIII, conservato nella cappella (n.d.c.)
Descrizione
La cappella sorge immediatamente al di fuori dell'abitato della borgata omonima, lungo un sentiero storico di collegamento con le altre frazioni e con il capoluogo di Sampeyre. Consta di un unico volume anticipato da un portico costruito in un secondo tempo. Il campanile è staccato dalla cappella e sorge nel centro della borgata, forse perché utilizzato anche a scopi civili e in una posizione meglio udibile.
Pianta
rettangolare, con impianto longitudinale: ingresso a Est e altare a Ovest
Struttura
le strutture murarie sono in pietre frammiste a calce e successivamente intonacate, come da tradizione costruttiva locale
Coperture
l'orditura è in legno e il manto di copertura in lose (lastre di pietra a spacco naturale e bordi irregolari), come da tradizione costruttiva locale; la geometria del tetto è a due falde
Campanile
sorge in posizione distaccata dalla cappella, nel centro della borgata, di forma semplice, reca all'esterno semplici decorazioni coorate
Elementi decorativi
a parte il dipinto sopra la porta di ingresso, l'apparato decorativo si sviluppa interamente all'interno della cappella
Facciata principale
consta di un portoncino di ingresso con due finestre ai lati e soprastante affresco; la facciata è preceduta da un portico costruito leggermente fuori asse rispetto alla facciata stessa
Pavimenti e pavimentazioni
i pavimenti sono in lastre di pietra del tipo "tutte misure", come da tradizione costruttiva locale
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (anni '70 del XX secolo)
trattasi di semplice aggiunta di tavolo quale altare