chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Saluzzo Saluzzo cappella sussidiaria San Rocco Parrocchia di SS. Martino e Bernardo Pianta; Pavimenti e pavimentazioni; Struttura; Coperture; Facciata principale; Presbiterio; Altare principale; Volte; Campanile; Elementi decorativi nessuno 1525 - 1525(prime notizie intero bene); 1735 - 1735(ristrutturazione intero bene); 2018 - 2018(restauri facciata principale ed interni)
Cappella di San Rocco
Tipologia e qualificazione
cappella sussidiaria
Denominazione
Cappella di San Rocco <Saluzzo>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze cuneesi (costruzione)
Notizie Storiche
1525 (prime notizie intero bene)
Essa sorse per volere di tutta la cittadinanza in onore del santo cui si fece appello per arrestare il terribile flagello della peste che colpì Saluzzo, insieme all'intera regione, nel 1525. (Bessone, Stoppa, 1998, p.37)
1735 (ristrutturazione intero bene)
La cappella, constatata una situazione di profondo degrado, fu oggetto di rilevanti lavori di ristrutturazione, ed inparte addirittura di ricostruzione, tra il 1735 e il 1736. (Bessone, Stoppa, 1998, p.38)
2018 (restauri facciata principale ed interni)
Nel 2018 sono stati condotti interventi di restauro della facciata e delle decorazioni interne - n.d.c.
Descrizione
L’edificio si trova poco oltre l’imbocco di via San Rocco.
Confina con l’antistante via su un lato e con terreni privati sui restanti tre.
L’edificio ha una struttura particolarmente semplice a pianta rettangolare senza locali accessori.
L’accesso al camminamento attorno al fabbricato è chiuso da due cancellate in metallo.
Pianta
Pianta rettangolare con direzione ovest (ingresso) - est (presbiterio) ad unica navata.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione interna è in gres.
Struttura
La struttura portante è in muratura in laterizio intonacata.
Coperture
Il manto di copertura è in coppi su struttura portante in legno.
Facciata principale
La facciata è quadrangolare sormontata da un timpano, con ingresso posizionato centralmente ed ai lati due finestre per l'illuminazione dell'ambiente interno. E' completamente intonacata a civile.
Presbiterio
La suddivisione fra navata principale e presbiterio è data da una diversa altezza delle volte interne.
Altare principale
E' presente un altare principale con struttura in muratura completamente intonacato.
Volte
La navata principale è coperta da una volta a botte.
Campanile
E' presente un campanile a vela in corrispondenza dell'asse principale della facciata. Ha struttura in laterizio a vista e copertura in coppi.
Elementi decorativi
Gli interni sono decorati con elementi geometrico-floreali.