chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Acerenza
Acerenza
chiesa
sussidiaria
Beata Vergine di Pompei
Parrocchia di Sant'Antonio
Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale
presbiterio - intervento strutturale (1970-1979)
XVIII - XVIII(preesistenze carattere generale); 1970 - 1979(costruzione intero bene)
Chiesa della Beata Vergine di Pompei
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Beata Vergine di Pompei <Acerenza>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lucane (costruzione chiesa)
Notizie Storiche

XVIII  (preesistenze carattere generale)

La chiesa sorge su una piccola cappella probabilmente del XVIII secolo

1970 - 1979 (costruzione intero bene)

La chiesa viene edificata negli anni '70 del XX secolo
Descrizione

La chiesa intitolata alla Vergine di Pompei, è situata all'interno di una pineta appena fuori dell'abitato di Acerenza. Si presenta con una facciata slanciata verso l'alto con un unico grande portale, sovrastato da una finestratura triangolare entro cui è ubicata la campana. Internamente lo schema planimetrico è a navata unica la quale raggiunge lo spazio presbiteriale rialzato di un gradino rispetto al piano di calpestio e diviso da un arco trionfale.
Pavimenti e pavimentazioni
pavimento in graniglia e marmo
Impianto strutturale
impianto in cemento armato intonacato all'interno
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1970-1979)
La chiesa viene progettata e costruita secondo le indicazioni liturgiche post-conciliari
Contatta la diocesi