chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Riola Sardo
Oristano
chiesa
parrocchiale
S. Martino vescovo
Parrocchia di San Martino Vescovo
Pavimenti e pavimentazioni; Coperture; Campanile
presbiterio - aggiunta arredo (1990)
XVII - XVII(costruzione intero bene); 1796 - 1796(costruzione campanile); 1981 - 1989(ristrutturazione intero bene)
Chiesa di San Martino Vescovo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Martino Vescovo <Riola Sardo>
Altre denominazioni S. Martino vescovo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze sarde (costruzione)
Notizie Storiche

XVII  (costruzione intero bene)

la chiesa risale al XVII secolo

1796  (costruzione campanile)

il campanile fu costruito nel 1796

1981 - 1989 (ristrutturazione intero bene)

la chiesa fu ristrutturata tra il 1981 e il 1989
Descrizione

La chiesa è a tre navate suddivise da robusti pilastri e archi a tutto sesto. Gli archi che si si fronteggiano sul lato della navata principale presentano una certa asimmetria, la volta a botte presenta, in corrispondenza dell'ultima campata, una piccola cupola a lucernario. Il presbiterio è la prosecuzione della navata centrale, è introdotto da un arco a tutto sesto ed è soprelevato di due gradini sul piano di calpestio. La chiesa presenta pareti e volte intonacate e archi e pilastri con elementi lapidei o di cotto a vista. La facciata ha la parte superiore curvilinea, un portale centrale e due più piccoli laterali con cornice lapidea, una finestra reniforme al centro e due finestrelle ottagonali ai lati.
Pavimenti e pavimentazioni
i pavimenti sono in marmo bianco di Carrara e grigio Bardiglio
Coperture
la navata principale ed il presbiterio sono coperti a botte con lunette, mentre le navate laterali hanno copertura a crociera
Campanile
il campanile ha la facciata principale complanare a quella della chiesa, è a pianta quadrata nella prima parte, mentre per la porzione che svetta oltre la chiesa ha una pianta ottagonale, è in conci di arenaria a vista e un cupolotto a cipolla
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1990)
l'attuale configurazione e gli attuali arredi (mensa marmorea e ambone ligneo) sono degli anni '90
Contatta la diocesi