chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Barumini Oristano chiesa sussidiaria San Francesco Parrocchia di Immacolata Concezione Pavimenti e pavimentazioni; Coperture; Campanile presbiterio - aggiunta arredo (2002) 1609 - 1610(costruzione intero bene); 1992 - 1992(restauro intero bene); 2009 - 2009(restauro e consolidamento intero bene)
Chiesa di San Francesco
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Francesco <Barumini>
Altre denominazioni
Chiesa di San Francesco d' Assisi
Ambito culturale (ruolo)
maestranze sarde (costruzione)
Notizie Storiche
1609 - 1610 (costruzione intero bene)
la chiesa e l'ex convento dei cappuccini furono realizzati tra il 1609 e il 1610 a spese di don Francesco Zapata
1992 (restauro intero bene)
restauro della chiesa di San Francesco (copertura, murature, intonaci) nel 1992
2009 (restauro e consolidamento intero bene)
restauro e consolidamento della chiesa di San Francesco nel 2009
Descrizione
La chiesa di impianto molto semplice, come d'abitudine per le chiese francescane, si presenta a navata unica con due cappelle laterali. Anche la facciata è improntata a grande semplicità e si presenta priva di elementi decorativi ad eccezione della lunetta e un ovale posti sul portone di ingresso. Il presbiterio è un semplice spazio rettangolare sopraelevato di un gradino rispetto all'aula e delimitato da un arco a sesto ribassato. La volta e gli archi sono interamente intonacati e tinteggiati di bianco.
Pavimenti e pavimentazioni
i pavimenti sono in lastre di pietra trachite
Coperture
la copertura è a volta solida in pietrame sovrastata da coppi
Campanile
la chiesa ha un campaniletto a vela con archetti in pietra trachite
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (2002)
nel 2002 vennero aggiunti una mensa d'altare e un ambone realizzati in pietra trachite