chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Madonna delle Grazie
Rossana
Saluzzo
cappella
sussidiaria
Madonna delle Grazie
Parrocchia di Maria Vergine Assunta e San Marco
Pianta; Pavimenti e pavimentazioni; Struttura; Coperture; Facciata principale; Abside; Presbiterio; Altare principale; Volte; Campanile; Altari secondari
presbiterio - aggiunta arredo (anni '70 del XX secolo)
1656 - 1656(datazione vaschetta acqua santa vaschetta acqua santa); XVIII - XVIII(costruzione facciata facciata); 2009 - 2010(rifacimento pavimento pavimento); 2012 - 2012(sostituzione finestre finestre)
Cappella della Madonna delle Grazie
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella della Madonna delle Grazie <Madonna delle Grazie, Rossana>
Altre denominazioni Chiesa Madonna delle Grazie
Ambito culturale (ruolo)
barocco piemontese (costruzione dell'edificio)
Notizie Storiche

1656  (datazione vaschetta acqua santa vaschetta acqua santa)

La vaschetta dell'acqua santa infissa nel muro porta la data del 1656 (n.d.c.)

XVIII  (costruzione facciata facciata)

"bel disegno barocco del sec. XVIII, guastato disgraziatamente da due nicchiette aprentesi in quadrature mal collocate ai lati della finestra centrale (...)" (Savio, p. 80)

2009 - 2010 (rifacimento pavimento pavimento)

Tra il 2009 ed il 2010 viene rifatto il pavimento interno (n.d.c.)

2012  (sostituzione finestre finestre)

Nel 2012 sono state sostituite le finestre (n.d.c.)
Descrizione

La cappella si trova lungo la strada che dal concentrico sale alla frazione Lemma, nell'omonima borgata. Il sagrato è prospicente la strada comunale, alla sinistra della cappella vi è un ampio cortile chiuso verso il fondo da un edificio perpendicolare alla stessa. L'ingresso principale è sulla facciata verso la strada, mentre vi è un ingresso secondario dalla base del campanile, all'interno del costrile descritto.
Pianta
Rettangolare a navata unica con due nicchie antecedenti il presbiterio e con orientamento Sud Ovest (ingresso) - Nord Est (abside).
Pavimenti e pavimentazioni
L'aula presenta una corridoio centrale in lastre di marmo ai cui lati vi sono mattonelle quadrate di quarzite.
Struttura
Muratura mista in pietre e mattoni.
Coperture
In coppi di laterizio.
Facciata principale
Classica facciata barocca in mattoni e pietra con con al centro un portone ligneo a doppia anta ai cui lati vi sono due finestre rettangolari, sormontato da un'apertura quadrilobata ai cui lati vi sono due nicchie che si aprono in quadrature, all'interno delle quali sono rappresentati S. Pietro e un santo non identificato. Sopra al portone vi è anche un affresco in cui è rappresentata la Madonna con bambino tra gli angeli. La facciata termina verso l'alto con un frontone trinagolare spoglio.
Abside
E' a pianta semicircolare ed è delimitato verso il presbiterio dalla struttura dell'altare. Presenta sulla parete di fondo due grandi finestre rettangolare, tra le quali vi è una grande tela con la Madonna con bambino.
Presbiterio
Il presbiterio è rialzato rispetto all'aula di un gradino, l'altare maggiore e le due porte laterali ad esso lo dividono dall'abside.
Altare principale
L'altare in muratura si trova tra presbiterio ed abside. La struttura presenta un'ampia predella in muratura a due gradini, una mensa con palliotto rivestito in marmo, tre ripiani in muratura rifiniti con lastre di marmo, la cui prosecuzione del più alto verso i muri perimetrali della cappella forma i due architravi delle altrettante aperture che si aprono verso l'abside.
Volte
Le volte a padiglione dell'aula sono totalmente affrescate.
Campanile
Addossato alla struttura principale dal lato destro, in corrispondenza del presbiterio e della nicchia , è una torre in muratura che presenta l'orologio, una cella campanaria con aperture ad arco su tutti i lati, coronata da un tettuccio in losette e croce in ferro.
Altari secondari
Nelle due nicchie che precedono lateralmente all'aula il presbiterio vi sono due altari secondari: quello di destra è dedicato a Santa Lucia mentre quello di sinistra a San Vincenzo Ferreri. Si tratta di due analoghe strutture in muratura, precedute da predella lignea, rifinite in finto marmo, con due ripiani oltre la mensa.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (anni '70 del XX secolo)
Si tratta dell'inserimento di una tavola in ferro antistante la predella dell'altare principale, che permette al celebrante di rivolgersi verso l'aula, sullato destro inoltre vi è un leggio ligneo.
Contatta la diocesi