chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Rossana
Saluzzo
cappella
sussidiaria
San Lorenzo
Parrocchia di Maria Vergine Assunta e San Marco
Pianta; Pavimenti e pavimentazioni; Struttura; Coperture; Abside; Presbiterio; Altare principale; Facciata principale; Volte
presbiterio - aggiunta arredo (anni '90 del XX secolo)
2008 - 2009(sostituzione finestre finestre ); 2010 - 2010(rifacimento tetto tetto); 2010 - 2010(restauro facciate facciate)
Chiesa di San Lorenzo
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Lorenzo <Rossana>
Altre denominazioni Cappella di San Lorenzo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze cuneesi (costruzione dell'edificio)
Notizie Storiche

2008 - 2009 (sostituzione finestre finestre )

Nel 2008 vengono sostituite le finestre (n.d.c.)

2010  (rifacimento tetto tetto)

Nel 2010 viene rifatto il tetto ad opera dei parrocchiani (n.d.c.)

2010  (restauro facciate facciate)

Nel 2010 viene rifatto l'intonaco di tutte le facciate ad opera dei parrocchiani (n.d.c.)
Descrizione

La cappella sorge lungo la stradaprovinciale che dal concentrico di Rossana porta verso la colletta, circa 300 metri dopo il bivio per Lemma sulla sinistra. Presenta un sagrato non pavimentato ed è isolata da ogni altra costruzione.
Pianta
Di forma rettangolare con orientamento Sud Est (ingresso) - Nord Ovest(abside).
Pavimenti e pavimentazioni
In mattoni posati a coltello ed a lisca di pesce.
Struttura
Murature in misto mattoni e pietre.
Coperture
Struttura portante in legno e manto in coppi.
Abside
Non è distinguibile dal presbiterio.
Presbiterio
Rialzato di un gradino rispetto all'aula presenta addossata alla parete di fondo della cappella l'altare, oltre ad ospitare al centro un tavolo interamente in pietra.
Altare principale
Addossato alla parete di fondo della cappella si tratta semplicemente di una lastra di pietra di Luserna sagomata con volute lateralmente con sovrastante ripiano e affresco superiore che rappresenta la Madonna con Bambino ai cui piedi vi sono San Lorenzo e Sant'Antonio (?).
Facciata principale
La facciata presenta al centro, tra due finestrelle rettangolari con grata e sottostanti sedute in pietra, un portoncino ligneo sormontato da un affresco che rappresenta San Lorenzo Martire, come richiamato dalla scritta sottostante. Aldilà dell'affresco descritto la facciata è spoglia ma è coperta da un grande sporto del tetto.
Volte
L'aula è coperta da una volta a crociera.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (anni '90 del XX secolo)
Si tratta di un tavolino in ferro e legno porto a sinistra dell'altare.
Contatta la diocesi