chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Giorsetti
Roccabruna
Saluzzo
cappella
sussidiaria
Santa Lucia
Parrocchia di Maria Vergine Assunta
Pianta; Pavimenti e pavimentazioni; Struttura; Coperture; Facciata principale; Portico; Abside; Presbiterio; Altare principale; Volte; Campanile; Tribuna
presbiterio - aggiunta arredo (anni '70 del XX secolo)
1660 - 1660(preesistente cappella preesistenze); 1760 - 1760(ricostruzione intero bene); 1778 - 1778(ricostruzione intero bene); 1869 - 1869(descrizione altare altare); 1886 - 1886(costruzione campanile campanile); 1975 - 1975(ristrutturazione interni interni); 1975 - 1975(costruzione nuovo altare altare); 1975 - 1975(rifacimento pavimento pavimento); 1979 - 1979(rifacimento decorazione interni)
Cappella di Santa Lucia
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella di Santa Lucia <Giorsetti, Roccabruna>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (ricostruzione dell'edificio)
Notizie Storiche

1660  (preesistente cappella preesistenze)

"già esistente sotto il nome di S. Eusebio e S. Lucia" (Conte, p. 25)

1760  (ricostruzione intero bene)

Sulla facciata è riportata la data del 1760, anno in cui iniziano i lavori di ricostruzione della cappella (n.d.c.)

1778  (ricostruzione intero bene)

"(...) abbattuta antica chiesa fatiscente e ricostruita poco distante in un luogo meno umido" (Conte, p. 78)

1869  (descrizione altare altare)

"altare semplice in muratura con dipinte sul muro S. Lucia e S. Eusebio" (Conte, p. 78)

1886  (costruzione campanile campanile)

Viene costruito il campanile (Archivio parrocchiale di Roccabruna)

1975  (ristrutturazione interni interni)

"L'interno della cappella è stato completamente ristrutturato nel 1975 (...)" (Conte, p. 78)

1975  (costruzione nuovo altare altare)

"L'interno della cappella è stato completamente ristrutturato nel 1975 con costruzione di un nuovo altare in pietra adatto alle vigenti norme liturgiche (...)" (Conte, p. 78)

1975  (rifacimento pavimento pavimento)

"L'interno della cappella è stato completamente ristrutturato nel 1975 con (...) una nuova pavimentazione" (Conte, p. 78)

1979  (rifacimento decorazione interni)

"nel 1979 (...) con una nuova decorazione" (Conte, p. 78)
Descrizione

La cappella si trova nella borgata Giorsetti del comune di Roccabruna, al margine ovest dell'abitato, verso il bosco, lungo l'antica mulattiera che saliva verso la borgata Ferre. La borgata è raggiungibile percorrendo la strada comunale che sale dal concentrico verso la borgata Sant'Anna, sul lato opposto del versante su cui si trova la parrocchiale della Beata Vergine Maria. La facciata della struttura è protetta da un portico che protegge il sagrato dalle intemperie e crea un po' di spazio davanti alla stessa, altrimenti soffocata dalle abitazioni vicine.
Pianta
Rettangolare con orientamento Nord - Est (ingresso) - Sud - Ovest (abside).
Pavimenti e pavimentazioni
In marmette di cemento quadrate di doppio colore.
Struttura
In muratura di pietra interamente intonacata.
Coperture
Le coperture sono interamente realizzate con truttura portante in legno e manto in losette.
Facciata principale
La facciata è coperta da un portico antistante e presenta nella parte bassa un portone centrale in legno a doppia anta tra due finestre quadrate, sopra al quale cvi è un affresco rappresentante le figure di S. Lucia e S. Maria Maddalena. La parte della facciata più alta del il portico presenta una frande cornice a sottolineare il frontone sostenuto da due semi capitelli in intonaco, al centro del quale si apre una finestra ad ovale.
Portico
Il portico che precede la facciata è a tre campate ad arco di cui quello centrale più alto arriva fino a terra mentre i due laterali presentano nella parte bassa parapetti in muratura. Lateralmente si aprono anche due grandi aperture ad arco con parapetti interrotti centralmente per permettere l'ingresso delle persone. Nella parte alta del portico, sopra gli archi ed in corrispondenza della parte di sfondato degli stessi, vi sono affreschi molto compromessi in cui si distinguono ancora sulla sinistra le due figure di S. Lucia e S. Maria Maddalena, sulla destra S. Eusebio e S. Magno (?) e centralmente la data del 1760 e figure di putti alati.
Abside
Coincide con il presbiterio e sulla parete di fondo della cappella si trova una nicchia contenente la statua lignea settecentesca con al di sotto una mensola in pietra di recente costruzione ed ai lati gli affreschi di Santa Lucia e S. Eusebio.
Presbiterio
Di pianta rettangolare accoglie al centro l'altare in muratura di recente fattura ed è rialzato srispetto all'aula di un gradino. Sulla parete di destra vi è una porta che conduce nella sacrestia.
Altare principale
Si tratta di una mensa in pietra sorretta da una base in muratura di blocchetti a vista.
Volte
La volta affrescata che copre l'aula è ellittica, divisa in tre zone separate da un arcone, sopra al presbiterio vi è altresì una volta ellittica.
Campanile
Il campanile si trova addossato all'aula in corrispondenza della parte più vicina al presbiterio ed alla sacrestia, dalla quale vi si accede attraverso una porta. Si tratta di una struttura caratterizzata da fasce di intonaco marcapiano, cella campanaria con aperture ad arco su tutti i lati, sormontata da un coronamento ottagonale, che termina con cuspide e croce in ferro.
Tribuna
La tribuna lignea è si trova sopra l'ingresso ècaratterizzata da una balaustra lignea su cui sono rappresentati strumenti musicali.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (anni '70 del XX secolo)
Aggiunta di un altare in muratura che consenta al celebrante di rivolgersi verso l'aula, di un leggio in ferro e di due sedie in legno.
Contatta la diocesi