chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Roccabruna
Saluzzo
cappella
sussidiaria
San Rocco
Parrocchia di Maria Vergine Assunta
Pianta; Struttura; Pavimenti e pavimentazioni; Facciata principale; Abside; Presbiterio; Altare principale; Volte; Campanile
nessuno
1630 - 1630(costruzione intero bene); 1745 - 1745(descrizione del bene intero bene); 1775 - 1800(ricostruzione intero bene); 1786 - 1786(consistenza del bene intero bene); 1800 - 1800(ampliamento della cappella intero bene); 1873 - 1873(costruzione sacrestia sacrestia); 1900 - 1900(costruzione campanile campanile); 1923 - 1923(rifacimento pavimento pavimento); 1973 - 1973(rifacimento tetto tetto); 1980 - 1980(rifacimento intonaco facciata)
Cappella di San Rocco
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella di San Rocco <Roccabruna>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione dell'edificio)
Notizie Storiche

1630  (costruzione intero bene)

"pare costruita in seguito alla grande peste del 1630" (Conte, p. 76)

1745  (descrizione del bene intero bene)

"tuttavia la prima notizia certa dell'esistenza di questa cappella la troviamo solo nella relazione della visita pastorale di Mons. Porporato che fu a Roccabruna il 25 giugno 1745" (Conte, p. 76)

1775 - 1800 (ricostruzione intero bene)

"intorno alla seconda metà del settecento venne rimessa in ordine (...)" (Conte, p. 30)

1786  (consistenza del bene intero bene)

" anche il parroco Don Allamandi morto nel 1786 la nomina nel suo testamento (...) aveva solo la metà della superficie attuale" (Conte, p. 76)

1800  (ampliamento della cappella intero bene)

"venne ampliata all'inizio del 1800" (Conte, p. 76)

1873  (costruzione sacrestia sacrestia)

"la sacrestia è in costruzione nel 1873" (Conte, p. 76)

1900  (costruzione campanile campanile)

"per il campanile bisognerà aspettare fino all'inizio del nostro secolo" (Conte, p. 76)

1923  (rifacimento pavimento pavimento)

"rifatto il pavimento nel 1923" (Conte, p. 76)

1973  (rifacimento tetto tetto)

Nel 1973 viene rifatto il tetto (n.d.c.)

1980  (rifacimento intonaco facciata)

Nel 1980 viene rifatto l'intonaco della facciata rispettandone l'antico affresco presente (n.d.c.)
Descrizione

La cappella si trova nella borgata Castello del comune di Roccabruna, al termine della strada comunale che dal concentrico sale con diversi tornanti verso la montagna e termina proprio in questa frazione. La cappella si trova prorpio nel centro della borgata e presenta una piccola piazzetta antistante. L'ingresso principale si trova sulla facciata orientata ad ovest, superato il qualeci si trova all'interno di un'unica aula.
Pianta
Rettangolare con direzione Ovest (ingresso) - Est (abside).
Struttura
In muratura di pietra interamente intonacata.
Pavimenti e pavimentazioni
Quello dell'aula è in lastroni di pietra mentre la sacrestia presenta piastrelle quadrate di gres porcellanato chiaro.
Facciata principale
La parte bassa è coperta da una tettoia con struttura in legno e copertura in finti coppi. Al cetro della facciata si trova il portone ligneo a doppia anta, tra due finestrelle rettangolari con grata. Sopra al portone si trova l'antico affresco molto ammalorato che rappresenta la Madonna, S. Rocco e S. Chiaffredo. La parte alta della facciata è il timpano spoglio.
Abside
Sulla parete di fondo dell'abside, a pianta semicircolare, è addossato l'altare, mentre ai suoi lati vi sono due porte che immettono nella sacrestia retrostante.
Presbiterio
Il presbiterio coincide in parte con l'abside ed è in continuità con l'aula. Sulle paretilaterali presenta due nicchie simmetriche, di cui quella di destra contiene la statua di S. Defendente.
Altare principale
L'altare in muratura si trova addossato alla parete di fondo della cappella. La struttura presenta un'ampia predella in legno un gradino più alta rispetto al pavimento circostante, una mensa e due ripiani in muratura rifiniti con stucco ad imitazione marmorea. Sulla parete di fondo è dipinto un finto coronamento dell'altare rappresentato da due colonne rotonde per lato che reggono un coronamento a volute. In mezzo si trova un affresco con la rappresentazione della Madonna al centro con S. Rocco e S. Defendente in adorazione.
Volte
La volta affrescata che copre l'aula è a crociera intervallata da arconi.
Campanile
La struttura del campanile è addossata al corpo dell'aula sulla parete di destra, totalmente esterno all'edificio principale. Presenta al piano terra un ingresso preceduto da una piccola scaletta in pietra. La muratura è intonacata dal livello della porta di ingresso verso l'alto mentre al di sotto vi è una base in muratura a vista. Il campanile ha due cornici marcapiano che sottolineano un primo ordine in cui vi sono delle aperture a bifora in muratura ed un secondo ordine, rappresentato dalla cella campanaria, che ha aperture ad arco. La struttura termina verso l'alto con una cospide cementizia e crocetta in ferro.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi