Pianta |
Rettangolare con direzione Ovest (ingresso) - Est (abside). |
Struttura |
In muratura di pietra interamente intonacata. |
Pavimenti e pavimentazioni |
Quello dell'aula è in lastroni di pietra mentre la sacrestia presenta piastrelle quadrate di gres porcellanato chiaro. |
Facciata principale |
La parte bassa è coperta da una tettoia con struttura in legno e copertura in finti coppi. Al cetro della facciata si trova il portone ligneo a doppia anta, tra due finestrelle rettangolari con grata. Sopra al portone si trova l'antico affresco molto ammalorato che rappresenta la Madonna, S. Rocco e S. Chiaffredo.
La parte alta della facciata è il timpano spoglio. |
Abside |
Sulla parete di fondo dell'abside, a pianta semicircolare, è addossato l'altare, mentre ai suoi lati vi sono due porte che immettono nella sacrestia retrostante. |
Presbiterio |
Il presbiterio coincide in parte con l'abside ed è in continuità con l'aula. Sulle paretilaterali presenta due nicchie simmetriche, di cui quella di destra contiene la statua di S. Defendente. |
Altare principale |
L'altare in muratura si trova addossato alla parete di fondo della cappella. La struttura
presenta un'ampia predella in legno un gradino più alta rispetto al pavimento circostante, una mensa e due ripiani in muratura rifiniti con stucco ad imitazione marmorea. Sulla parete di fondo è dipinto un finto coronamento dell'altare rappresentato da due colonne rotonde per lato che reggono un coronamento a volute. In mezzo si trova un affresco con la rappresentazione della Madonna al centro con S. Rocco e S. Defendente in adorazione. |
Volte |
La volta affrescata che copre l'aula è a crociera intervallata da arconi. |
Campanile |
La struttura del campanile è addossata al corpo dell'aula sulla parete di destra, totalmente esterno all'edificio principale. Presenta al piano terra un ingresso preceduto da una piccola scaletta in pietra. La muratura è intonacata dal livello della porta di ingresso verso l'alto mentre al di sotto vi è una base in muratura a vista. Il campanile ha due cornici marcapiano che sottolineano un primo ordine in cui vi sono delle aperture a bifora in muratura ed un secondo ordine, rappresentato dalla cella campanaria, che ha aperture ad arco. La struttura termina verso l'alto con una cospide cementizia e crocetta in ferro. |