chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Roccabruna Saluzzo cappella sussidiaria San Bartolomeo Parrocchia di Maria Vergine Assunta Pianta; Struttura; Pavimenti e pavimentazioni; Facciata principale; Abside; Presbiterio; Altare principale; Volte; Portico; Campanile; Coperture nessuno 1431 - 1431(costruzione dell'edificio intero bene); 1594 - 1594(visita alla cappella intero bene); 1643 - 1643(visita alla cappella intero bene); 1643 - 1643(descrizione altare altare); 1643 - 1643(descrizione volta volta); 1643 - 1643(descrizione tetto tetto); 1643 - 1643(descrizione porte porte); 1643 - 1643(stato di conservazione intero bene); 1796 - 1796(datazione affresco abside affresco abside); 1869 - 1869(descrizione altare altare); 1911 - 1911(realizzazione affresco facciata); 1911 - 1911(restauro facciata facciata); 2015 - 2015(ristrutturazione tetto tetto)
Cappella di San Bartolomeo
Tipologia e qualificazione
cappella sussidiaria
Denominazione
Cappella di San Bartolomeo <Roccabruna>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione dell'edificio)
Notizie Storiche
1431 (costruzione dell'edificio intero bene)
"Nel 1431 il 21 maggio il Vescovo di Torino Mons. Aimone di Romagnano raggiunge " (Conte, p. 18)
1594 (visita alla cappella intero bene)
"Mons. Pichot visita nel 1594 la cappella (...) povera e spoglia" (Conte, p. 68)
1643 (visita alla cappella intero bene)
"Mons. Dalla Chiesa visita la cappella (...) povera e spoglia" (Conte, p. 68)
1643 (descrizione altare altare)
"(...) troppo corto e stretto, in laterizio, con la mensa in pietra (...)" (Dalla Chiesa, p. 290)
1643 (descrizione volta volta)
"(...) la volta sopra l'altare è dipinta, con nicchie ad entrambi i lati dell'altare (...)" (Dalla Chiesa, p. 290)
1643 (descrizione tetto tetto)
"(...) il resto della cappella né da volta né da un tavolato(...)" (Dalla Chiesa, p. 290)
1643 (descrizione porte porte)
"(...) ha due porte, una laterale che si chiude dall'interno con un paletto di legno, l'altra, la maggiore, che si chiude con una chiave (...)" (Dalla Chiesa, p. 290)
1643 (stato di conservazione intero bene)
"La parete a sinistra entrando incomincia a mostrare delle crepe come anche la volta cintata" (Dalla Chiesa, p. 290)
1796 (datazione affresco abside affresco abside)
L'affresco dell'abside riporta la data del 1796 (n.d.c.)
1869 (descrizione altare altare)
"(...) descritta così da Don Quaranta (...) ha altare in muratura con icona con la SS. Vergine, S. Bartolomeo e S. Bernardo" (Conte, p. 68)
1911 (realizzazione affresco facciata)
Il pittore Lavalle dipinge l'affresco di S. Bartolomeo sulla facciata principale (Conte, p. 68)
1911 (restauro facciata facciata)
In occasione della realizzazione dell'affresco di S. Bartolomeo viene portata alla luce la pittura centrale che rappresenta la Vergine col Bambino (Conte, p.68)
2015 (ristrutturazione tetto tetto)
La cella campanaria presenta la data del 2015, anno di ristrutturazione del tetto e della copertura della cella campanaria (n.d.c.)
Descrizione
la cappella si trova non lontano dalla borgata Norat di Roccabruna, lungo la mulattiera che la collega alla borgata S. Anna passando attraverso la pineta. La posizione è panoramica lungo la dorsale della montagna in un luogo isolato. L'edificio presenta un portico antistante il corpo principale, di dimensioni contenute. L'ingresso avviene attraverso l'unico portone di ingresso posto sulla facciata orientata a Nord - Ovest.
Pianta
Unica navata a pianta rettangolare con direzione Nord - Ovest (ingresso) - Sud - Est (abside).
Struttura
In muratura di pietra interamente intonacata.
Pavimenti e pavimentazioni
In lastre di pietra irregolari.
Facciata principale
La parte bassa è coperta dal portico antistante e presenta al centro un portone in legno a doppia anta tra due finestrelle quadrate, sopra al quale vi è un grande affresco che rappresenta S. Bartolomeo. Sopra la finestra di sinistra è rappresentata una piccola croce mentre sopra quella di destra vi è un antico affresco che rappresenta la Madonna con Bambino fra due santi, non identificabili a causa del degrado. La parte più alta della facciata, sopra al portico presenta una piccola apertura sulla destra.
Abside
Non è distinguibile dal presbiterio e presenta addossato alla parete di fondo della cappella l'altare.
Presbiterio
Non è distinguibile dall'abside mentre è rialzato rispetto all'aula di un gradino e presenta, addossato alla parete di fondo della cappella, l'altare.
Altare principale
L'altare si trova addossato alla parete di fondo della cappella. Si tratta di una struttura in muratura con mensa formata da un lastrone in pietra sorretto da due muri in pietra a vista, con due ripiani superiori trattati con finitura in stucco a finto marmo e croce in legno sul tabernacolo centrale. La parete del fondo è completamente affrescata e presenta sopra l'altare un'icona con la Madonna con Bambino, S. Bartolomeo e S. Bernardo. Ai lati vi sono due riquadri con rappresentati S. Magno e S. Grato.
Volte
Le volte che coprono l'aula sono due volte ellittiche divise da un arcone centrale.
Portico
Il portico che precede la facciata è sorretto da due pilastri a base quadrata in muratura sopra ai quali si appoggia una capriata.
Campanile
Non vi è un vero e proprio campanile ma la cella campanaria è una struttura posta nell'angolo destro dell'abside e nasce dalla muratura perimetrale dalle struttura. Presenta aperture rettangolari e termina con un tettuccio a losette e crocetta in ferro.
Coperture
Le coperture sono interamente realizzate con truttura portante in legno e manto in losette.