chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Ragusa
Ragusa
chiesa
parrocchiale
Maria Santissima Nunziata
Parrocchia di Maria Santissima Nunziata
impianto planimetrico; prospetto principale; interni; coperture; pavimentazione; torre campanaria
presbiterio - intervento strutturale (2021)
2007 - 2007(notizia storica intero bene); 2014 - 2016(costruzione intero bene); 2021 - 2022(realizzazione poli liturgici)
Chiesa di Maria Santissima Nunziata
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Maria Santissima Nunziata <Ragusa>
Autore (ruolo)
Schininà, Paolo (progettista)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (costruzione)
Notizie Storiche

2007  (notizia storica intero bene)

Con esercizio finanziario del 2007 è stato erogato un contributo da parte della Conferenza Episcopale Italiana sui fondi dell’Otto per Mille per la costruzione del complesso parrocchiale Maria Santissima Nunziata di Ragusa.

2014 - 2016 (costruzione intero bene)

I lavori di costruzione della chiesa e dell’annesso complesso parrocchiale sono iniziati nel maggio 2014 per concludersi nel marzo 2016. La chiesa è stata aperta al culto giorno 25 novembre 2016.

2021 - 2022 (realizzazione poli liturgici)

Il 13 maggio 2022 è stato consacrato l’altare e sono stati inaugurati i poli liturgici, realizzati con un contributo della Conferenza Episcopale Italiana sui fondi dell’Otto per Mille.
Descrizione

Nel cuore del moderno quartiere di espansione a nord est della città di Ragusa si trova il complesso parrocchiale della chiesa Maria Santissima Nunziata, il cui corpo centrale è costituito dalla chiesa. Questa ha un impianto planimetrico circolare e la facciata si erge al di sopra di una larga e comoda scalinata ed è caratterizzata da due quinte che affiancano l’ingresso principale e si snodano parallelamente alla circonferenza dei muri perimetrali della chiesa. Isolato a sinistra s’innalza un campanile.
impianto planimetrico
Impianto planimetrico circolare con andamento longitudinale nell’asse centrale e poli liturgici sono sistemati nella parte di circonferenza opposta all’ingresso. Intorno all’aula sono dislocati le cappelle devozionali, il battistero, la penitenziaria nonché l’accesso alla sacrestia.
prospetto principale
Un ampio sagrato si erge sullo spiazzo antistante per mezzo di una comoda e larga scalinata. Ai lati dell’imponente ingresso quadrangolare si ergono due setti, dalla differente altezza e che affiancano simmetricamente il muro esterno della chiesa. Il paramento murario è intonacato.
interni
Alle pareti dell’aula si aprono cappelle e ambienti, i cui muri esterni costituiscono una circonferenza concentrica all’aula; in questi ambienti, tutti di diversa ampiezza, sono destinati a cappelle devozionali e votive, al battistero, a penitenziaria, a cappella feriale, oppure costituiscono i vestiboli dell’ingresso principale e dei due ingressi laterali. In un settore, a destra del presbiterio, gli ambienti sono destinati a sacrestia e ai servizi annessi. L’aula riceve luce naturale dalle vetrate aperta in alto negli ambienti laterali e da una finestra cruciforme, collocata dietro l’altare. Tutte le superfici delle pareti sono intonacate.
coperture
L’aula è coperta da una cupola ribassata, costituita da una struttura in legno lamellare, con travi disposte radialmente e dipartentesi da un lanternino al centro.
pavimentazione
La chiesa, compresi gli ambienti laterali, è interamente pavimentata con lastre di marmo.
torre campanaria
All’angolo nord ovest del sagrato, a sinistra della chiesa, si erge la torre campanaria. Essa ha impianto planimetrico quadrato e presenta le pareti traforate, per tutta l’altezza, con travetti trasversali, così da lasciare intravedere le rampe di scale all’interno. il paramento murario è intonacato.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (2021)
Realizzazione e sistemazione in situ dei poli liturgici, con altare realizzato in marmo bianco e ambone in pietra di Comiso; la sede è composta dalla sede del presidente celebrante e da due sedute per i ministri o concelebranti in legno rivestito di stucco bianco.
Contatta la diocesi