chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Vivaro Romano Tivoli chiesa parrocchiale S. Biagio Parrocchia di San Biagio Vescovo e Martire Pianta; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale; Struttura altare - aggiunta arredo (1984) XX - XX(restauro intero bene); 1910/08/05 - 1910/08/05(completamento intero bene)
Chiesa di San Biagio
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Biagio <Vivaro Romano>
Altre denominazioni
S. Biagio
Autore (ruolo)
Sneider, Costantino (progettista)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze laziali (costruzione)
Notizie Storiche
XX (restauro intero bene)
Interventi di restauro hanno interessato la copertura e l'interno della chiesa.
1910/08/05 (completamento intero bene)
La chiesa fu consacrata il 5 agosto del 1910 da parte del vescovo Prospero Scaccia.
Descrizione
La facciata della chiesa è a capanna con un unico ingresso sormontato da una sorta di protiro. La parte superiore presenta un'apertura che riprende le trifore medievali. L'interno è a tre navate con la centrale di dimensioni maggiori. Archi a tutto sesto, poggianti su pilastri quadrangolari, suddividono i vari spazi. La copertura del soffitto è in legno a due spioventi. La zona presbiterale è separata dalle navate da una balaustra in pietra e metallo. La parete di fondo è arricchita da una pittura parietale con al di sotto il polittico ligneo del secolo XX. Le navate laterali sono voltate a botte.
Pianta
Tre navate con la centrale di dimensioni maggiori.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in graniglia.
Impianto strutturale
Edificio in muratura continua con volte e solai di forma articolata, copertura a falde.
Struttura
navata centrale coperta da tetto in legno; navate laterali con volta a botte