chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Pantelleria Mazara del Vallo chiesa parrocchiale San Francesco d'Assisi Parrocchia di San Francesco d'Assisi Pianta; Coperture; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi presbiterio - aggiunta arredo (anno 2014) 1747 - 1767(costruzione intero bene); 1876 - 1885(intervento di ampliamento intero bene); 1920 - 1921(realizzazione cappelle laterali intero bene); 1970 - 1971(apparato liturgico intero bene); 2013 - 2014(restauro conservativo intero bene)
Chiesa di San Francesco d'Assisi
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Francesco d'Assisi <Pantelleria>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (costruzione)
Notizie Storiche
1747 - 1767 (costruzione intero bene)
Nell'anno 1747, sui resti di una antica cappella, ad opera del Vescovo Giuseppe Stella, venne costruito un nuovo edificio nella contrada Kamma, la più popolosa e antica dell'isola di Pantelleria
1876 - 1885 (intervento di ampliamento intero bene)
Negli anni fra il 1876 e il 1885, l'edificio venne ampliato e reso più funzionale su interessamento del Canonico Andrea Ferrandes, che riuscì a far erigere a Parrocchia nell'anno 1885 e con la realizzazione della canonica
Nell'anno 1920 vennero create le cappelle laterali, operando uno svuotamento degli ambiti murari laterali di notevole spessore, nonché il rifacimento della pavimentazione in cotto.
1970 - 1971 (apparato liturgico intero bene)
Nell'anno 1970, il parroco pro-tempore Padre Luigi Benoni OMV, effettuò delle modifiche per migliorare la fruizione del sacro edificio, in dettaglio venne costruita la cappella dedicata alla Madonna di Lourdes ed un vano per il confessionale, nonché la riconfigurazione del presbiterio con il nuovo altare a mensa.
2013 - 2014 (restauro conservativo intero bene)
Nell'anno 2013 vennero realizzati i lavori di adeguamento funzionale e restauro conservativo dell'aula liturgica e della canonica, in particolare sono state restaurate le coperture della chiesa, soggetta a cedimenti, i locali della canonica e la sacrestia con rifacimento degli intonaci e delle tinteggiature. Questi lavori sono stati realizzati con il contributo 8*1000 della Conferenza Episcopale Italiana.
Descrizione
La chiesa si presenta a sviluppo longitudinale a navata unica, l'insieme architettonico ricalca totalmente la tipologia formale degli edifici dell'isola di Pantelleria, i c.d. "Dammusi", edifici bassi, realizzati in pietrame lavico con muri di notevole spessore e solo occasionalmente intonacati e tinteggiati. Le coperture sono realizzate a volta e/o a crociera e geometricamente definite per meglio raccogliere le acque piovane, bene prezioso nell'isola, che vengono fatte confluire in una cisterna.
Pianta
longitudinale, rettangolare
Coperture
a volta a botte lunettata in pietrame locale e rifinite in estradosso con malta pozzolanica
Impianto strutturale
Murature portanti del tipo a sacco di notevole spessore, realizzate in pietra lavica locale
Pavimenti e pavimentazioni
in quadri di mamo chiaro
Elementi decorativi
cappelle laterali, statue lignee di recente fattura
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (anno 2014)
intervento di riconfigurazione degli spazi liturgici con riposizionamento della sede e piccoli interventi di restauro dell'altare. L'altare, l'ambone e la sede sono realizzati in marmo. L'altare presenta un bassorilievo bronzeo raffigurante la SS. Trinità con i tre Angeli seduti a tavolo.