chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Pantelleria
Mazara del Vallo
chiesa
parrocchiale
SS. Salvatore
Parrocchia di Santissimo Salvatore
Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale
presbiterio - intervento strutturale (2011)
1580 - 1580(preesistenza intero bene); 1956 - 1956(edificazione chiesa XX secolo intero bene); 2002 - 2011(edificazione chiesa XXI secolo intero bene)
Chiesa del Santissimo Salvatore
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa del Santissimo Salvatore <Pantelleria>
Altre denominazioni SS. Salvatore
Autore (ruolo)
Del Debbio, Enrico (edificazione chiesa XX secolo)
Giuntoli, Gabriella (edificazione chiesa XXI secolo)
D'Orso, Antonella (edificazione chiesa XXI secolo)
Ambito culturale (ruolo)
architettura moderna (edificazione XX secolo)
architettura moderna (edificazione XXI secolo)
maestranze pantesche (edificazione chiesa cinquecentesca)
Notizie Storiche

1580  (preesistenza intero bene)

L'antica chiesa è stata costruita nel 1580 con le oblazioni dei fedeli. Tale chiesa venne rasa al suolo dai bombardamenti americani durante la seconda guerra mondiale.

1956  (edificazione chiesa XX secolo intero bene)

Nel 1956 la chiesa venne ricostruita su progetto dell'architetto Enrico Del Debbio.

2002 - 2011 (edificazione chiesa XXI secolo intero bene)

A causa dei gravi problemi strutturali presenti nella chiesa, si decise di demolire e ricostruire la chiesa ex novo. Il progetto venne affidato agli architetti Gabriella Giuntoli e Antonella D'Orso e le opere furono completate nel 2011.
Descrizione

La struttura ha una volumetria forte ricca di suggestioni che coniugano la simbologia cristiana con elementi architettonici tipici panteschi che richiamano i "dammusi". L'aula quadrangolare è circondata da una quinta muraria rivestita di lastre di cemento a faccia vista colorate ed è accessibile da tre ingressi. La copertura del'aula è a cupola nella parte centrale e con due basse volte nelle parti laterali. Nella parte retrostante è presente una torre campanaria. Internamente la pavimentazione è in lastre di marmo chiaro mentre l'area presbiteriale presenta una pavimento in lastre di marmo scuro. Alle spalle dell'altare in marmo, trova posto il Crocifisso posto su una fascia in cemento a faccia vista.Di rilievo sono le sculture in rame presenti all’interno della Chiesa e realizzati dallo scultore Ernesto Lamagna, nonché il fonte battesimale che richiama il battesimo di Gesù.
Pianta
aula quadrangolare
Coperture
la copertura è a cupola autoportante
Pavimenti e pavimentazioni
pavimento in lastre di marmo
Impianto strutturale
struttura intelaiata in calcestruzzo di cemento armato e copertura con cupola autoportante
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (2011)
Trattasi di edificio post conciliare pertanto il presbiterio è stato realizzato secondo i dettami relativi all'adeguamento liturgico previsti dal Concilio Vaticano II. L'altare è un semplice cubo marmoreo mentre l'ambone, su due livelli, è realizzato con calcestruzzo a faccia vista. Il secondo livello riservato alla lettura del Vangelo presenta una scultura rappresentante l'aquila.
Contatta la diocesi