chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Castelvetrano
Mazara del Vallo
chiesa
parrocchiale
S. Bartolomeo
Parrocchia di San Bartolomeo
Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale
altare - aggiunta arredo (1980)
1699 - 1699(preesistenza intero bene); 1775 - 1775(edificazione intero bene); XIX - XIX(ampliamento intero bene); 1900 - 1902(completamento intero bene); 1977 - 1980(restauro intero bene); 2017 - 2017(ristrutturazione intero bene)
Chiesa di San Bartolomeo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Bartolomeo <Castelvetrano>
Altre denominazioni S. Bartolomeo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (edificazione)
Notizie Storiche

1699  (preesistenza intero bene)

Dal lascito testamentario di tale Lorenzo Pantaleo (11 dicembre 1699 Notaio Michele Nizzola) si apprende che nel 1699 era in costruzione una chiesuola voluta dal parroco Eustachio de Maria che fu dedicata a S. Eustachio, dal nome del suo fondatore.

1775  (edificazione intero bene)

Nello stesso luogo della chiesa di S. Eustachio, verso il 1775 si cominciò a costruire la chiesa di S. Bartolomeo. Così come si evince dal testamento del sacerdote Luciano Accardo nel quale veniva fatto un legato per la costruzione della nuova chiesa.

XIX  (ampliamento intero bene)

Intorno alla prima metà del 1800 la chiesa venne ampliata ed abbellita a cura del Signor Benedetto Sciacca.

1900 - 1902 (completamento intero bene)

Grazie all'interessamento del sacerdote Giuseppe Giarratano, nei primi anni del 1900, la chiesa venne dotata di un armonium, di molti arredi sacri e del quadro raffigurante N. S. dei Peccatori realizzato da Gennaro Pardo nel 1902.

1977 - 1980 (restauro intero bene)

Tra il 1977 e il 1980, grazie all'interessamento del parroco Culoma, furono eseguiti interventi di riparazione delle coperture e delle murature, fu sistemata la canonica, fu collocato il nuovo portone e vennero collocate le nuove panche, il confessionale ed altri arredi sacri che negli anni erano stati depredati.

2017  (ristrutturazione intero bene)

Nel 2017 furono eseguiti interventi di riparazione delle coperture.
Descrizione

La chiesa, di semplice fattura, internamente presente una navata unica con cantoria all'ingresso e abside rettangolare. La copertura è con volte a botte sormontata da struttura lignea e tegole. Esternamente la chiesa è delimitata da larghe paraste rivestite di conci di arenaria che reggono un timpano triangolare di corononamento della facciata. Il portale presenta una semplice cornice in pietra con trabeazione e, soprastante, una finestra rettangolare.
Pianta
pianta a navata unica con cantoria all'ingresso e abside rettangolare
Coperture
a volte a botte sormontata da struttura lignea e tegole
Pavimenti e pavimentazioni
pavimento in marmo bicromo a disegno geometrico
Impianto strutturale
muratura continua con copertura con volta a botte sormontata da struttura lignea e tegole
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1980)
Nel 1980 ad opera di Padre Culoma fu realizzato un altare in marmo con dodici colonnine raffiguranti le dodici tribù di Israele.
Contatta la diocesi