chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Pozzillo
Acireale
Acireale
chiesa
parrocchiale
Santa Margherita V. e M.
Parrocchia di Santa Margherita Vergine e Martire
Prospetto principale; Pianta; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi
altare - aggiunta arredo (2009); ambone - aggiunta arredo (2009)
1860 - 1862(costruzione nucleo originario ); 1878 - 1878(costruzione navate laterali ampliamento); 1906 - 1906(consacrazione intero bene); 1921 - 1921(elevazione a parrocchia intero bene); 1928 - 1928(restauro facciata); 1972 - 1972(restauro pavimento); 2021 - 2022(restauro copertura)
Chiesa di Santa Margherita Vergine e Martire
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Margherita Vergine e Martire <Pozzillo, Acireale>
Altre denominazioni Santa Margherita V. e M.
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (edificazione chiesa)
Notizie Storiche

1860 - 1862 (costruzione nucleo originario )

I lavori di costruzione della chiesa iniziarono nel 1860. Il 18 maggio 1862 ci fu la posa della prima pietra. All’inizio la chiesa si presentava ad una sola navata. La chiesa realizzata grazie alla pia contadina Caterina Strano, al cappellano Caramma e al signor Pietro Carpinato che aveva donato il terreno.

1878  (costruzione navate laterali ampliamento)

Nel dicembre del 1878 che si intraprese la costruzione delle navate laterali, la decorazione con stucchi e l’esecuzione in marmo degli altari.

1906  (consacrazione intero bene)

La chiesa fu consacrata il 29 Agosto 1906 da Mons. Giovanni Battista Arista, come si legge nella lapide di marmo posta accanto alla porta principale.

1921  (elevazione a parrocchia intero bene)

Nel 1921 la chiesa divenne Parrocchia.

1928  (restauro facciata)

nel 1928 viene rinnovata la facciata apportando alcune modifiche significative, che le dettero la struttura odierna.

1972  (restauro pavimento)

lavori di ristrutturazione con la sostituzione del vecchio pavimento con quello in marmo

2021 - 2022 (restauro copertura)

Nel corso dei lavori che hanno interessato principalmente il restauro del salone di pertinenza e la canonica (finanziati con i fondi CEI dell’8 ‰) si è proceduto alla revisione del manto di copertura della Chiesa eliminando le principali cause di infiltrazione di acqua piovana e quindi successivamente si è intervenuti all’interno dell’edificio di culto ripristinando e tinteggiando le pareti e le colonne che avevano subito danni causati da tali infiltrazioni.
Descrizione

La struttura della chiesa è in muratura portante a conci di pietra lavica. La volta della navata centrale presenta una copertura a botte, riccamente decorata con motivi color oro, mentre le navate laterali sono coperte con volte a crociera. Le navate sono suddivise da arcate a tutto sesto. La navata centrale ha copertura con tetto a doppia falda (tetto a capanna) mentre le navate laterali sono coperte con tetto ad unica falda. All’interno sono presenti tre altari centrali (uno per ogni navata) e sei altari laterali (tre lungo la parete esterna di ogni navata laterale)
Prospetto principale
Il prospetto ha particolari che richiamano alla mente caratteristiche proprie dell’architettura romanica con paraste che scandiscono la facciata, interrotte da cornici marcapiano che suddividono il prospetto in due registri. Nel registro inferiore, si aprono i tre portali da cui si accede all’interno della chiesa, mentre il registro superiore è impreziosito al centro da una trifora con una vetrata dipinta e dalla cella campanaria, aperta da una trifora con archi a sesto acuto nella parte antistante la piazza e da monofore ai lati.
Pianta
La chiesa ha un impianto di tipo basilicale a tre navate con terminali absidati.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento interno è in marmo
Elementi decorativi
Tutti gli altari sono rivestiti con marmi policromi. Tutte le volte delle navate ed elle absidi sono decorate con stucchi dorati, così come i pilastri e le colonne in stile corinzio.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (2009)
Il progetto e la realizzazione è stato curati dall’Architetto Salvatore Greco. L’altare è stato rivestito con marmi policromi in continuità con i rilievi e le colorazioni dei marmi presenti nelle balaustre
ambone - aggiunta arredo (2009)
Il progetto e la realizzazione è stato curati dall’Architetto Salvatore Greco. L’ambone posto a ridosso delle balaustre è stato rivestito con marmi policromi in continuità con i rilievi e le colorazioni dei marmi presenti nelle balaustre
Contatta la diocesi