chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Spello
Foligno
chiesa
sussidiaria
S.Anna
Parrocchia di S. Maria Maggiore
Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni
altare - aggiunta arredo (2001)
XIII - XIII(costruzione intero bene); 1999 - 2001(restauro e miglioramento sismico intero bene)
Chiesa di Sant'Anna
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Sant'Anna <Spello>
Altre denominazioni S.Anna
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
maestranze umbre (restauro)
Notizie Storiche

XIII  (costruzione intero bene)

La mancanza di documenti non permette di stabilire con esattezza l'anno di fondazione. La scoperta di alcuni affreschi (fine sec.XIII) che decoravano la parete destra consente di stabilire un riferimento circa la costruzione della chiesa.

1999 - 2001 (restauro e miglioramento sismico intero bene)

In seguito agli eventi sismici del 1997 la chiesa viene sottoposta ad un importante intervento di ristrutturazione che riguarda in particolare la sua struttura, gli elementi architettonici e le opere artistiche, ovvero il restauro dei dipinti murali.
Descrizione

La chiesa si sviluppa su una superficie di circa 160mq. È a pianta rettangolare a navata unica, con un piccolo atrio d'ingresso. La facciata è ornata da un rosone e da elementi decorativi in cotto, sporgenti sulla linea di copertura. Le strutture portanti sono in muratura di pietra squadrata disposta abbastanza regolarmente. La copertura in legno, pianellato e coppi, con travi dell'orditura primaria disposte longitudinalmente, poggia oltreché sulla parete di facciata e su quella di fondo su tre arconi in muratura. L'atrio di ingresso è costituito da muratura di mattoni e pietra, copertura in legno, pianellato e coppi, esso si presenta completamente distaccato dalla fabbrica in pietra della chiesa. Elemento di pregio dell'0atrio è la grata lignea. Caratteristico è inoltre il campanile a vela con bifora. All'interno, le pareti della chiesa sono intonacate, su quelle laterali e su quella di fondo sono presenti diversi affreschi. Sulla parete di fondo, in una nicchia, è posto un crocifisso ligneo che si stacca da una tela a tempera. Il pavimento è in laterizio con riquadri a spina di pesce e sull'ingresso un motivo floreale.
Pianta
L'edificio è a pianta rettangolare a navata unica.
Impianto strutturale
L’edificio presenta impianto strutturale in muratura portante in pietra, intonacata internamente e lasciata a vista esternamente. Copertura a falde inclinate. Nella navata, disposti trasversalmente, sono presenti due archi a sesto acuto che, assieme alle pareti laterali, sorreggono la struttura lignea del tetto.
Coperture
La copertura è in legno, pianellato e coppi, con travi dell'orditura primaria disposte longitudinalmente.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è in laterizio.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (2001)
L'unico intervento di adeguamento liturgico che ha interessato la chiesa è stato realizzato nel corso degli ultimi interventi di restauro e ha previsto la collocazione dell'altare mobile in legno.
Contatta la diocesi