chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Collepino Spello Foligno chiesa sussidiaria Madonna Ilare Parrocchia di S. Lorenzo Martire Pianta; Impianto strutturale; Elementi decorativi; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni altare - intervento strutturale (1990-2000) XIII - XIV(edificazione intero bene); 1951 - 1951(restauro intero bene); 1961 - 1964(ristrutturazione intero bene)
Chiesa della Madonna Ilare
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa della Madonna Ilare <Collepino, Spello>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
Notizie Storiche
XIII - XIV (edificazione intero bene)
La probabile costruzione dell'edificio risale al periodo tra il XIII e XIV secolo, ad opera dei monaci dell'Abazia di San Silvestro. All'esterno è visibile un tratto di muro perimetrale (lato sinistro) databile al XIV secolo.
1951 (restauro intero bene)
L'ingresso laterale, sulla parete destra, reca una targa con incisa la data (1951) di uno degli ultimi interventi di restauro.
1961 - 1964 (ristrutturazione intero bene)
La chiesa viene sottoposta ad un diffuso intervento di restauro, in cui vengono completamente ricostruiti il tetto e il pavimento.
Descrizione
La piccola chiesa montana è immersa completamente tra gli ulivi, nella zona meridionale di Collepino. La struttura, realizzata in muratura mista, è semplice ed elementare: l'interno si presenta come un'aula a pianta rettangolare, con copertura a capanna che termina con un'abside semicircolare affrescata. Il dipinto del catino absidale, raffigurante la Madonna del Riparo, è datato 1569 e risulta ridipinto in molte zone; sullo sfondo sono rappresentati Collepino, il Monte Subasio e San Giovanni. Esternamente è visibile un tratto di muro perimetrale (lato sinistro) databile al XIV secolo. Sul fianco destro della chiesa vi è un piccolo ingresso laterale.
Pianta
La chiesa ha conformazione planimetrica rettangolare con navata unica e abside semicircolare.
Impianto strutturale
La chiesa è realizzata in muratura mista con copertura a falde inclinate.
Elementi decorativi
Il dipinto del catino absidale, raffigurante la Madonna del Riparo, è datato 1569. Si tratta di un'opera importante soltanto per l'intrinseco valore devozionale e culturale, aspetto dimostrato anche dai numerosissimi ex voto appesi ai lati della pittura.
Coperture
La copertura è realizzata con capriate in cemento, tabelloni in mattoni e manto di copertura in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
Le pavimentazioni dell'aula liturgica e del presbiterio sono costituite da mattonelle rettangolari in cotto.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1990-2000)
L'intervento di adeguamento liturgico ha previsto la realizzazione di un altare in pietra locale con basamento misto: blocco di pietra e muratura retrostante. Mensa in pietra. Si conserva nella parete paliotto appartenente al vecchio altare seicentesco.