chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Spello Foligno oratorio sussidiario San Biagio Parrocchia di S. Lorenzo Martire Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni altare - intervento strutturale (1979) 1430 - 1430(citazione intero bene); 1979 - 1979(restauro intero bene)
Chiesa di San Biagio
Tipologia e qualificazione
oratorio sussidiario
Denominazione
Chiesa di San Biagio <Spello>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
Notizie Storiche
1430 (citazione intero bene)
L'edificio fu sede di un ospedale retto da laici, discendenti del fondatore. L'esistenza dell'oratorio è attestata piuttosto tardi, dal 1430, testimoniata dalla sua attività assistenziale che sembra interrompersi nel 1460.
1979 (restauro intero bene)
Nel 1979 l'edificio viene sottoposto ad un diffuso intervento di restauro.
Descrizione
La chiesa di S. Biagio è situata nella parte alta di Spello, inserita nel contesto abitativo che la circonda. La facciata, inglobata nel prospetto della via, con copertura a capanna, è costruita in pietra bianca e presenta tre aperture di cui due occluse. L’interno è a pianta rettangolare con copertura di travi a vista. La struttura della chiesa è in pietra squadrata e il pavimento è realizzato in cotto. Sulla parete destra è stata riportata di recente alla luce una Madonna col Bambino di pittore folignate seguace di Bartolomeo di Tommaso. Si devono riferire invece ad un maestro di cultura spoletina, Bartolomeo da Miranda, un S. Antonio da Padova, affrescato sulla stessa parete e una Madonna fra due santi, a sinistra dell'altar maggiore. Gli altri dipinti votivi appartengono a pittori di modesta levatura. La pala sull'altare maggiore, raffigurante il santo titolare, è riferibile al sec. XVII.
Pianta
La chiesa ha pianta rettangolare ad un'unica navata.
Impianto strutturale
L’edificio presenta impianto strutturale in muratura portante in pietra. Copertura a falde inclinate.
Coperture
La copertura è realizzata in legno e pianellato a vista.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è realizzato in cotto.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1979)
L'intervento di adeguamento liturgico, realizzato alla fine degli anni '70, ha previsto la realizzazione dell'altare, costruito in pietra rossa del Subasio. Non si possiedono dati in riferimento alle autorizzazioni civili ed ecclesiastiche.