chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Pieve Fanonica
Foligno
Foligno
chiesa
parrocchiale
Santa Maria Assunta
Parrocchia di Maria SS. Assunta
Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - aggiunta arredo (2000-2010)
1138 - 1138(citazione intero bene); 1887 - 1896(restauro intero bene); 1896 - 1896(rifacimento torre campanaria ); 1904 - 1904(restauro parete di facciata); 1979 - 1979(rimozione battistero); 1984 - 1984(rifacimnto parziale copertura); XXI - XXI(ristrutturazione e miglioramento sismico intero bene)
Chiesa di Santa Maria Assunta
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Maria Assunta <Pieve Fanonica, Foligno>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
Notizie Storiche

1138  (citazione intero bene)

A partire dal XII secolo la Pieve, certamente già molto famosa, viene riconosciuta dalle comunità della Vallata come chiesa madre o “matrice“, unica rimasta nella toponomastica della diocesi di Foligno, con diritto di ricevere dalle chiese vicine un annuale tributo di cera. Tale citazione risulta da una bolla di Papa Innocenzo II dell’ 11 giugno 1138.

1887 - 1896 (restauro intero bene)

Vengono eseguiti lavori di restauro che determinano l'attuale aspetto della chiesa. Viene demolito l'enorme arco che formava una specie di atrio in fondo alla chiesa e che sosteneva due vani facenti parte della canonica. Viene creato l'abside. Inserito un corpo trasversale con funzione di transetto, dove alloggiavano due altari laterali. Vengono inserite le volte a crociera. Questo inserimento di nuovi corpi di fabbrica determina l'inglobamento del campanile, una volta indipendente, nella struttura della chiesa. Viene costruita la cella campanaria del campanile, costituita da una loggiato in mattoni pieni.

1896  (rifacimento torre campanaria )

Risale al 1896 il rifacimento della torre campanaria, che, per l'occasione viene dotata di due nuove campane.

1904  (restauro parete di facciata)

La parete di facciata viene soprelevata e vengono inseriti il rosone centrale e la bifora in pietra scolpita.

1979  (rimozione battistero)

Da un inventario del 1778 si deduce la presenza di un battistero circolare, per il quale la pieve era famosa. Esso viene rimosso in una ristrutturazione immediatamente successiva agli eventi sismici del 1979.

1984  (rifacimnto parziale copertura)

A seguito degli eventi sismici del 1979 vengono eseguiti lavori di rifacimento parziale della copertura sopra il transetto.

XXI  (ristrutturazione e miglioramento sismico intero bene)

Gli ultimi interventi interessano la chiesa in maniera diffusa, anche dal punto di vista del consolidamento strutturale e del miglioramento sismico. Interventi effettuati successivamente agli eventi sismici del 1997.
Descrizione

La chiesa è situata a pochi metri dal viadotto romano denominato "Pontecentesimo" (posto al centesimo miglio da Roma). Unito alla chiesa, sui lati est-sud-ovest, è presente un complesso edilizio destinato alla canonica e ad alcuni locali parrocchiali. La parete di facciata della chiesa, come è ben visibile, è stata soprelevata. È costituita nella parte bassa da elementi di travertino e si caratterizza per un rosone centrale "cieco" e una bifora. La chiesa ha pianta a croce latina, con aula a navata unica, con transetto, dove alloggiano due altari laterali, e abside a forma poligonale. Le volte a crociera poggianti sulle pareti laterali, anche esse rialzate, hanno nervature di mattoni pieni sporgenti sull'intradosso e sull'estradosso e vele di mattoni forati disposti a foglio. Le colonne interne (e i rispettivi capitelli) hanno funzione puramente decorativa. La struttura della copertura della chiesa è realizzata con capriate lignee e manto in coppi, mentre i pavimenti sono in cotto. Il campanile, inglobato a seguito dei lavori di restauro nella struttura della chiesa, è a pianta quadrangolare, ed ha un'altezza di 22 metri.
Pianta
La chiesa ha pianta a croce latina, con aula a navata unica e abside poligonale.
Impianto strutturale
L’edificio presenta impianto strutturale in muratura portante. Coperture interne voltate. Coperture esterne a falde inclinate.
Coperture
Il soffitto della chiesa è voltato a crociera. Abside coperta da semicupola lunettata. La struttura della copertura della chiesa è realizzata con capriate lignee e manto di copertura in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimenti realizzati in cotto.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (2000-2010)
L'intervento di adeguamento liturgico ha previsto la realizzazione e collocazione dell'altare, dell'ambone e della sede mobili nel corso dei lavori di ristrutturazione post-sisma del 1997. Non si possiedono dati in riferimento alle autorizzazioni civili ed ecclesiastiche.
Contatta la diocesi