chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
La Costa d'Arvello
Foligno
Foligno
chiesa
sussidiaria
Santa Lucia
Parrocchia di S. Elena
Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale; Elementi decorativi
altare - intervento strutturale (1980-1990)
XVI - XVI(riedificazione intero bene); 1537 - 1537(carattere generale intero bene); 1980 - 1980(ristrutturazione intero bene); XXI - XXI(restauro e miglioramento sismico intero bene)
Chiesa di Santa Lucia
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santa Lucia <La Costa d'Arvello, Foligno>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
Notizie Storiche

XVI  (riedificazione intero bene)

La chiesa viene riedificata, o subisce un rifacimento parziale, nel corso del Cinquecento.

1537  (carattere generale intero bene)

La chiesa viene nominata nelle visite pastorali fin dal 1537, dove però è ricordata col nome di S.Mariano. È solo nelle pastorali più recenti, dal XIX secolo in poi, che le viene dato il nome attuale di chiesa di Santa Lucia.

1980  (ristrutturazione intero bene)

La chiesa viene sottoposta ad un importante intervento di ristrutturazione che ne determina le fattezze attuali: la chiesa diviene un unico ambiente, assorbendo quello della sacrestia. All'interno erano presenti anche degli affreschi del '700, andati perduti durante tali lavori.

XXI  (restauro e miglioramento sismico intero bene)

Gli ultimi interventi, successivi agli eventi sismici del 1997, interessano diffusamente la chiesa dal punto di vista del ripristino dell'integrità muraria e del miglioramento sismico.
Descrizione

La chiesa di Santa Lucia è realizzata in muratura portante di pietra, è a pianta rettangolare ad una sola navata delle dimensioni di m 13,40 x m 5,75. La superficie complessiva della struttura è di circa mq 77. I muri sono intonacati sia internamente che esternamente. L'ingresso della chiesa è situato sul lato lungo della struttura che dà sulla strada sottostante. Il portone d'ingresso, in legno, esternamente presenta una mostra con piedritti e arco in pietra con concio in chiave in mattoni; internamente invece è inserito in una nicchia ricavata direttamente nella muratura. Lungo la stessa parete è situata l'unica finestra della chiesa, impostata ad una quota di circa m. 1,70 sul livello del pavimento; esternamente la finestra non ha soglia, mentre all'interno presenta una soglia in marmo a tutto spessore. Questa presenta una copertura lignea "a capanna" con orditura principale poggiante su capriate e quindi del tipo non spingente. Il manto di copertura è in coppi, mentre il pavimento è in cotto. Al di sopra della copertura si eleva un campanile a vela ad una falda. A monte della chiesa, a circa mt. 1,5 dal prospetto nord, è presente un muro di contenimento in blocchi di cemento. Anche nelle Pastorali più remote viene descritta come una chiesa semplice, ma che comunque possedeva un "altare majus" e un altare laterale, del quale rimane soltanto la mensa, appoggiata esternamente alla facciata della chiesa, che era posizionato sulla parete opposta a quella d'ingresso, all'incirca all'altezza di dove si trova adesso la prima capriata, e che era dedicato proprio a Santa Lucia. All'interno della chiesa è conservato un Crocifisso ligneo del Settecento.
Pianta
La pianta della chiesa è rettangolare, ad una sola navata.
Coperture
La chiesa presenta una copertura in legno e pianelle sorretta da capriate in legno. Il manto è in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è realizzato in cotto.
Impianto strutturale
L'edificio è realizzato in muratura portante di pietra, copertura a falde inclinate.
Elementi decorativi
Nella chiesa è conservato un Crocifisso ligneo del Settecento.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1980-1990)
L'intervento di adeguamento liturgico ha previsto la realizzazione dell'altare in pietra con mensa in marmo. Non si possiedono dati in riferimento alle autorizzazioni civili ed ecclesiastiche.
Contatta la diocesi