chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Foligno Foligno oratorio sussidiario San Paolo Parrocchia del Buon Pastore Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi nessuno XVII - XVII(costruzione intero bene); XVIII - XVIII(carattere generale intero bene); 1751 - 1754(ristrutturazione intero bene); XXI - XXI(restauro intero bene)
Chiesa di San Paolo
Tipologia e qualificazione
oratorio sussidiario
Denominazione
Chiesa di San Paolo <Foligno>
Altre denominazioni
Miglio San Paolo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (edificazione)
Notizie Storiche
XVII (costruzione intero bene)
L'edificazione della chiesa risale al XVII secolo.
XVIII (carattere generale intero bene)
Nella seconda metà del Settecento la proprietà assume il ruolo di chiesa parrocchiale benché di ridotte dimensioni e inglobata nell'edificio che ha svolto, nei tempi, funzione abitativa.
1751 - 1754 (ristrutturazione intero bene)
Nel 1751 il vescovo di Foligno dà la cappella in guspatronato ad una nobile famiglia, Pierantoni, che la trasforma secondo le fattezze attuali.
XXI (restauro intero bene)
Gli ultimi interventi hanno interessato diffusamente la chiesa con operazioni di restauro e consolidamento statico, a seguito degli eventi sismici del settembre 1997.
Descrizione
La piccola ma suggestiva cappella si colloca nell'incrocio tra due importanti arterie carrabili, via Corta di Colle e via Ancona: la antica via Lauretana. L'immobile planimetricamente è distinguibile in un corpo a forma rettangolare entro il quale si inserisce, distaccata su tre lati dalla struttura suddetta, la cappella a base ottagonale. La cappella presenta una facciata costituita da una parte rettilinea e due lati inclinati di circa trenta gradi, ed è ben modanata con motivi mistilinei. La muratura dell'edificio è piuttosto eterogenea; per lo più le pareti sono in pietra sbozzata con presenza diffusa di blocchi di arenaria. La presenza del mattone è ridotta a integrazioni e riparazioni locali. La struttura della volta a padiglione è anch'essa in conci di mattone.
Pianta
La cappella ha pianta centrale ottagonale.
Impianto strutturale
L’edificio presenta impianto strutturale in muratura portante in pietra. Copertura dell’aula voltata. Al di sopra della chiesa sono presenti dei locali del ministero pastorale la cui copertura è in struttura in legno a falde.
Coperture
L'aula ecclesiale a pianta centrale è costituita da un ottagono irregolare. L'ottagono è a doppia altezza ed inserito nella scatola principale, cupola compresa. La copertura di questa è a volta a padiglione e la struttura in conci di mattone. La copertura superiore dell'edificio è a capanna ed è ordita con travi lignee e pianellato. Il manto di copertura è in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è realizzato con mattonelle in cotto.
Elementi decorativi
Sono decorati con modanature a stucco le paraste, le pareti, gli spicchi delle volte, le nicchie, il retro dell'altare. Sono presenti alcune volute decorate a foglia d'oro ed altre a foglie d'argento. Anche l'altare è decorato con le stesse decorazioni a voluta.