chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Urbino
Urbino - Urbania - Sant'Angelo in Vado
chiesa
sussidiaria
S. Giovanni Batt. di Crocicchio
Parrocchia di Cristo Lavoratore
Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale; Elementi decorativi
nessuno
1545 - 1600(preesistente intero bene); 1754 - 1754(preesistente intero bene); 1874 - 1874(costruzione interno); 1874 - 1900(ricostruzione intero bene); 2013 - 2014(restauro intero bene); 2013 - 2014(restauro campanile)
Chiesa di San Giovanni Battista di Crocicchio
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Giovanni Battista di Crocicchio <Urbino>
Altre denominazioni S. Giovanni Batt. di Crocicchio
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (ricostruzione)
Notizie Storiche

1545 - 1600 (preesistente intero bene)

La sua origine è legata all' avvento nella zona dei Frati Cappuccini che qui approdarono nel 1545, fondandovi il loro convento.

1754  (preesistente intero bene)

Il complesso venne acquistato da Monsignor Eustachio Palma, vescovo di Fossombrone, che trasformò la chiesa in cappellania.

1874  (costruzione interno)

Nel 1874 fu realizzata la fonte battesimale con il parroco Giuseppe Maria Speranzini.

1874 - 1900 (ricostruzione intero bene)

Ricostruzione della Chiesa in stile neo-gotico fiorito.

2013 - 2014 (restauro intero bene)

La chiesa è stata sottoposta ad un intervento di restauro complessivo, con rifacimento della copertura, dei soffitti voltati, delle facciate e delle tinteggiature interne.

2013 - 2014 (restauro campanile)

Nel 2013-2014 il campanile è stato sottoposto a restauro.
Descrizione

Il complesso edilizio immerso in un ambiente naturale, si compone di una piccola Chiesa ad aula unica e di una sacrestia ad essa direttamente collegata facente parte della casa canonica posta in adiacenza. Dal punto di vista architettonico , l’ edificio presenta un impianto semplice con struttura portante in muratura di mattoni pieni faccia a vista. La copertura della Chiesa è costituita da un tetto a struttura lignea primaria costituita da capriate e terzere, da struttura lignea secondaria costituita da morali 4*8; l’ impalcato sovrastante è in pianelle di laterizio e sovrastante manto in coppi. Il prospetto principale presenta la tipica conformazione “a capanna” impreziosito nella sua semplicità da un rosone e da un portale a sesto acuto in stile neogotico. L’ interno della Chiesa rispecchia la semplicità esterna, con la presenza di due altari laterali con stucchi di recente realizzazione che lasciano spazio a quadri raffiguranti immagini religiose; il soffitto della Chiesa è costituito da una controsoffittatura voltata in camorcanna.
Pianta
La Chiesa si sviluppa secondo un impianto ad aula unica il cui abside è soprelevato e accessibile tramite un gradino. A destra della testata della navata è collocata la fonte battesimale. Sulla parete di destra e sinistra è presente una cappella semicircolare.
Coperture
Tetto a due falde su tutta la navata, a falda unica sopra la sacrestia. Struttura portante lignea con controsoffitto in canne e gesso a tutto sesto. Manto di copertura con guaina impermeabilizzante e coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in marmette di graniglia di colore chiaro su tutta la superficie.
Impianto strutturale
Struttura portante in mattoni pieni faccia a vista sulle pareti esterne. Intonaco e tinteggiatura a calce nelle parti interne.
Elementi decorativi
Il prospetto principale presenta la tipica conformazione a "capanna" impreziosito da un rosone e da un portale a sesto acuto in stile neogotico.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi