chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Borgo Pace Urbino - Urbania - Sant'Angelo in Vado chiesa sussidiaria S. Lucia Parrocchia di Santa Maria Nuova Struttura; Coperture; Pianta nessuno XIII - XIV(costruzione intero bene); XIV - 1979(decorazione pittorica intero bene); 2012 - 2012(restauro del tetto intero bene )
Chiesa di Santa Lucia
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Santa Lucia <Borgo Pace>
Altre denominazioni
Chiesa di San Leone S. Lucia
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
maestranze toscane (decorazione pittorica)
maestranze marchigiane (restauro del tetto)
Notizie Storiche
XIII - XIV (costruzione intero bene)
Nel periodo compreso tra la fine del secolo XIII e l'inizio del XIV viene fondata la chiesa, a poca distanza dall'abitato di Figgiano e sopra il paese di Castel dei Fabbri. La chiesa fu dedicata inizialmente a San Leone poi a San Salvatore ed infine a Santa Lucia.
XIV - 1979 (decorazione pittorica intero bene)
L'intera superficie interna della chiesa fu forse affrescata nell'ultimo quarto del secolo XIV. Alcuni frammenti presenti nella parete sinistra lasciano supporre che tutte le pareti fossero ricoperte da dipinti. Nel 1979 il pittore Bruno Radicioni ha inserito una sua formella dipinta sulla parete sinistra.
2012 (restauro del tetto intero bene )
Nel 2012, in seguito ai danni riportati da abbondanti nevicate, viene restaurato il tetto ligneo.
Descrizione
La piccola chiesa rurale di Santa Lucia rimane isolata dal piccolo gruppo di case che costituisce l'abitato di Figgiano. In uno spiazzo erboso, sotto il livello della strada principale, si scorge il tetto. Per il visitatore è una vera sorpresa dietro l'altra. Le severe pareti di pietra non lasciano immaginare la bellezza degli interni. L'ingresso che si trova sulla parete laterale destra è sormontato da arco ogivale di gusto gotico, sulla stessa parete si apre una piccola finestrella con cornice in pietra lavorata. Sulle pareti esterne sono presenti tracce di porte e antiche finestre poi tamponate.
L'interno stupisce ancora più: sulla parete di fondo, dietro all'altare si trovano alcuni affreschi di ambito toscano, con la raffigurazione di Santa Lucia, Apollonia ed una Annunciazione, purtroppo andata parzialmente rovinata.
Dietro all'altare, una cornice in pietra sagomata a losanghe con cuspide nasconde parzialmente il dipinto parietale di un Crocifisso con San Giovanni, la Madonna e la Maddalena. Sulla parete sinistra della chiesa si trova una formella dipinta con l'immagine della Vergine col Bambin Gesù.
Struttura
Costruita su solide pareti realizzate in pietra locale, la chiesa si regge su muri portanti.
Coperture
Recentemente restaurato, il tetto è realizzato con tecniche tradizionali: due capriate in legno con mensole si innestano sulle pareti portanti. Sopra queste appoggia la maglia di travi secondarie sulle quali è stesa la tamponatura di pianelle in cotto. La superficie esterna è stata dotato di intercapedine impermeabilizzante, sopra la quale è steso il tradizionale manto di coppi.
Pianta
La chiesa ad aula unica, si basa su semplice pianta rettangolare.
Adeguamento liturgico
nessuno
La chiesa non è stata adeguata alle direttive suggerite dal Concilio Vaticano II. L'altare presente è addossato alla parete di fondo.