chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Borgo Pace
Urbino - Urbania - Sant'Angelo in Vado
chiesa
sussidiaria
cimitero
Parrocchia di Santa Maria Nuova
Struttura; Coperture
nessuno
1800 - 1850(costruzione intero bene); 1998 - 1999(rifacimento del tetto intero bene)
Cappella del cimitero
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Cappella del cimitero <Borgo Pace>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
maestranze marchigiane (rifacimento del tetto)
Notizie Storiche

1800 - 1850 (costruzione intero bene)

La costruzione della cappella del cimitero è presumibilmente databile alla prima metà del secolo XIX.

1998 - 1999 (rifacimento del tetto intero bene)

Il tetto è stato sostituito completamente nelle parti strutturali lignee e nel rivestimento esterno. I lavori sono stati eseguiti tra il 1998 ed il 1999, in seguito al terremoto che ha colpito Umbria e Marche.
Descrizione

La cappella è inserita nella cinta perimetrale del cimitero di Borgo Pace. Un portico sorretto da pilastri in cemento copre la breve scalinata che conduce alla cappella. L'ingresso è costituito da un portale con arco sommitale. Intorno al portale corre una cornice di pietra. La facciata della cappella termina con fronte a cuspide con croce apicale. All'interno la cappella è perlopiù spoglia e priva di qualunque decorazione. Fa eccezione il piccolo altare maggiore sormontato da due colonne doriche che sostengono un timpano spezzato. Al centro di questo si trova un riquadro con cornice in stucco. La cappella è illuminata da due finestre quadrate poste simmetricamente e da una porta dotata di inferriata che si apre sulla destra.
Struttura
La cappella è costruita su solidi muri portanti, di spessore notevole, che si può indovinare guardando le strombature delle finestre.
Coperture
La cappella è coperta da tetto in legno a vista, con due capriate rafforzate da chiavi in metallo. Le capriate sostengono l'orditura secondaria dei correnti e sopra le terziere è posto il tamponamento eseguito con pianelle in cotto. La superficie esterna è ricoperta da coppi.
Adeguamento liturgico

nessuno
La cappella è dotata tuttora dell'altare originale rivolto verso la parete di fondo.
Contatta la diocesi