Pianta |
Pianta rettangolare con direzione ovest (ingresso) - est (presbiterio) con unica navata. |
Pavimenti e pavimentazioni |
La pavimentazione interna è in pietra a blocchi quadrangolari irregolari, in piastrelle di graniglia in corrispondenza dell'altare maggiore e dell'abside. |
Struttura |
Le strutture portanti sia della chiesa che del campanile sono in muratura di pietrame. |
Coperture |
Il manto di copertura è in lose su orditura in legno; in corrispondenza dei colmi e delle linee di falda sono stati posizionati degli elementi prefabbricati in c.a. |
Facciata principale |
La facciata del tipo a capanna è completamente protetta dalla copertura del portico. E' costituita da un'apertura centrale e da due finestre laterali per l'illuminazione naturale degli ambienti interni. E' interamente intonacata ed affrescata con motivi geometrici e architettonici (finte paraste ai lati) sia con scene di carattere religioso (immagine di S. Stefano, S. Chiaffredo e scena dell'apparizione della Madonna del Bel Faggio). |
Abside |
L'abside ha pianta rettangolare ed è voltata a botte. |
Presbiterio |
L'area del presbiterio oltre ad essere sopraelevata di un gradino rispetto alla navata centrale è delimitata anche da un arco a sesto ribassato; in corrispondenza della parete sinistra è presente l'ingresso della sacrestia. |
Altare principale |
L'altare principale, di tipo alla romana, ha struttura in muratura intonacata e decorata a finto marmo. Al di sopra della mensa è presente il tabernacolo con porticina in legno dorato. |
Altari secondari |
Non vi sono altari secondari. |
Volte |
La navata centrale è coperta da una volta a botte ribassata con spicchi in corrispondenza delle arcate laterali parallele alle murature perimetrali. |
Campanile |
Il campanile è posto in corrispondenza del lato sinistro dell'abside. E' a pianta quadrata con struttura portante in muratura di pietrame intonacata. Nella parte superiore presenta tre sfondati in corrispondenza dei livelli superiori di cui l'ultimo ospita la cella campanaria. La parte sommitale è coronata da un cornicione e da una copertura piramidale in rame su struttura portante in legno.
|
Elementi decorativi |
Tutti gli interni sono affrescati; in corrispondenza delle strutture portanti (paraste ed archi d'imposta delle strutture voltate) sono presenti decorazioni geometrico decorative, mentre le restanti porzioni sono decorate con scene a carattere sacro tra cui l'immagine di San Chiaffredo o la scena dell'apparizione della "Madonna del Bel Faggio". |
Portico |
E' presente un ampio portico parzialmente ricavato dallo sbancamento del pendio su cui sorge la cappella. La struttura portante è costituita da cinque pilastri laterali in muratura di pietrame intonacata ed affrescata ed un pilastro circolare centrale (avente analoghe caratteristiche costruttive) portanti la struttura lignea di sostegno della copertura in lose. Il perimetro del portico è chiuso in parte da un muro controterra su tre lati, mentre in corrispondenza del lato restante da una cancellata metallica. |