chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Gravina in Puglia
Altamura - Gravina - Acquaviva delle Fonti
chiesa
parrocchiale
Gesù Buon Pastore
Parrocchia di Gesù Buon Pastore
Facciata; interni; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta
presbiterio - aggiunta arredo (1965)
1965 - 1965(completamento intero bene)
Chiesa del Gesù Buon Pastore
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa del Gesù Buon Pastore <Gravina in Puglia>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze pugliesi (costruzione)
Notizie Storiche

1965  (completamento intero bene)

Completamento della costruzione
Descrizione

La Chiesa del Gesù Buon Pastore ha una pianta rettangolare e una superficie complessiva di circa 150 mq, costituita da un’aula liturgica e due navate laterali con pilastri quadrati. La chiesa è illuminata da 54 finestre strette e alte lungo le pareti delle due navate e la facciata principale. La Chiesa è molto lineare e semplice con un ampio presbiterio. Il soffitto presenta travi di cemento armato a vista che creano un reticolo regolare. Dietro l’altare, un setto murario consente l’accesso alla sagrestia e in alto l’intera parete frontale è rivestita da un bassorilievo di colore rosso. L’altezza della chiesa e l’ampiezza del presbiterio influiscono sulla modernità di tutto il complesso architettonico.
Facciata
La facciata simmetrica e moderna, si erge su un sagrato ed è intonacata di colore chiaro. C’è un portone di accesso centrale in vetro con infisso in alluminio anticorodal. A destra e a sinistra, in asse con la porta di accesso, vi sono dodici grandi vetrate strette e lunghe con vetro opaco e infisso in alluminio color oro bronzo.
interni
La chiesa è costituita da un'unica grande aula liturgica di pianta rettangolare e due navate laterali; la modernità conferisce ampiezza allo spazio, grazie anche alla notevole altezza interna e alle vetrate oblunghe che la circondano.
Coperture
La copertura è realizzata in cemento armato con grandi travi. L’ingresso è filtrato da un bussolotto vetrato.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è costituito da lastre di pietra chiare.
Pianta
La chiesa possiede una pianta rettangolare con ampia aula centrale divisa dalle navate laterali da quattordici pilastri quadrati.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1965)
Coevo con la costruzione dell'edificio
Contatta la diocesi