Pianta |
pianta di forma tendenzialmente quadrata con ingresso a Ovest e presbiterio a Est |
Pavimenti e pavimentazioni |
sia il sagrato sotto il portico che gli interni sono lastricati a pietra, come da tradizione costruttiva locale |
Struttura |
i muri sono realizzati in pietre frammiste a calce, poi intonacati, come da tradizione costruttiva locale |
Altare principale |
è l'unico altare della cappella, quello storico è addossato alla parete di fondo, è realizzato in muratura ed è del tipo alla romana |
Campanile |
è un campaniletto a vela costruito al di sopra del muro della facciata principale |
Coperture |
l'orditura portante è in legno, mentre il manto di copertura è in lose (lastre di pietra a spacco naturale e bordi irregolari), come da tradizione costruttiva locale; la geometria del tetto è a capanna (due falde) |
Elementi decorativi |
a parte l'affresco di facciata, l'apparato decorativo si sviluppa all'interno della cappella |
Facciata principale |
consta di un portoncino di ingresso con due finestre ai lati e soprastante affresco |
Portico |
precede la facciata principale, sul lato Nord è chiuso da un muro in pietre, mentre resta aperto sui lati Sud ed Ovest; il tetto a due falde è sorretto da due pilastri in muratura |
Sacrestia |
è costruita sul retro della cappella, quale ampliamento chiaramente visibile dal retro dell'edificio; ha una pianta di forma poligonale |
Volte |
la volta è del tipo a botte a sesto leggermente ribassato e lunettata in corrispondenza delle aperture |