chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Nodat
Frassino
Saluzzo
cappella
sussidiaria
San Bernardo
Parrocchia di SS. Stefano e Maurizio
Pianta; Pavimenti e pavimentazioni; Struttura; Altare principale; Campanile; Coperture; Elementi decorativi; Facciata principale; Portico; Sacrestia; Volte
altare - aggiunta arredo (anni '80 del XX secolo)
1856 - 1856(affreschi datati facciata); 1921 - 1921(data della costruzione (?) campanile)
Cappella di San Bernardo
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella di San Bernardo <Nodat, Frassino>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione intero edificio)
Notizie Storiche

1856  (affreschi datati facciata)

gli affreschi della facciata principale sono datati 1856 (n.d.c.)

1921  (data della costruzione (?) campanile)

sull'intonaco del campaniletto a vela è scolpita la data 1921 (n.d.c.)
Descrizione

L'edificio sorge in posizione isolata tra via Vecchia (che costituisce il nucleo storico maggiormente significativo nella zona) e borgata A Valle, lungo uno storico sentiero di collegamento, immediatamente al di sopra dell'attuale strada provinciale che attraversa la valle Varaita; consta di un unico ambiente con due porte sul retro, ai lati dell'altare, che immettono nella piccola sacrestia che è chiaramente un ampliamento posteriore alla cappella. Ha un portico e un campaniletto a vela.
Pianta
pianta di forma tendenzialmente quadrata con ingresso a Ovest e presbiterio a Est
Pavimenti e pavimentazioni
sia il sagrato sotto il portico che gli interni sono lastricati a pietra, come da tradizione costruttiva locale
Struttura
i muri sono realizzati in pietre frammiste a calce, poi intonacati, come da tradizione costruttiva locale
Altare principale
è l'unico altare della cappella, quello storico è addossato alla parete di fondo, è realizzato in muratura ed è del tipo alla romana
Campanile
è un campaniletto a vela costruito al di sopra del muro della facciata principale
Coperture
l'orditura portante è in legno, mentre il manto di copertura è in lose (lastre di pietra a spacco naturale e bordi irregolari), come da tradizione costruttiva locale; la geometria del tetto è a capanna (due falde)
Elementi decorativi
a parte l'affresco di facciata, l'apparato decorativo si sviluppa all'interno della cappella
Facciata principale
consta di un portoncino di ingresso con due finestre ai lati e soprastante affresco
Portico
precede la facciata principale, sul lato Nord è chiuso da un muro in pietre, mentre resta aperto sui lati Sud ed Ovest; il tetto a due falde è sorretto da due pilastri in muratura
Sacrestia
è costruita sul retro della cappella, quale ampliamento chiaramente visibile dal retro dell'edificio; ha una pianta di forma poligonale
Volte
la volta è del tipo a botte a sesto leggermente ribassato e lunettata in corrispondenza delle aperture
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (anni '80 del XX secolo)
trattasi di aggiunta di semplice tavolo ligneo di fronte al vecchio altare in muratura
Contatta la diocesi